PARTENZA ORE 7,00 P.le Valentino
Partenza: Rivera (CH) (m. 554)
Destinazione: Alpe Foppa (con funivia) (m. 1567)
Monte Tamaro (m. 1961)
Tempo di salita: h. 3,30
Tempo totale h. 5,30
Dislivello: m. 1407
Difficoltà: E
Equipaggiamento: Trekking con scarponcini alti
Proposta: Pacifico Mercalli
Descrizione
Il Monte Tamaro si erge a sud-ovest del Passo del Monte Ceneri e divide con il passo e altri monti il Canton Ticino in Sopraceneri e Sottoceneri. Una funivia collega Rivera (Svizzera) paese posto ai suoi piedi con l’Alpe Foppa posto a m. 1567. In passato fu anche una stazione sciistica.
Negli anni novanta, venne costruita all’alpe Foppa, su progetto dell’architetto Mario Botta, la Cappella di Santa Maria degli Angeli, con all’interno pitture di Enzo Cucchi. Altre opere d’arte di natura scultorea sono la Madonna del Tamaro di Antonio Danzi, Il guardiano del tempio di Luca Marcionelli e Suspended Cube di Jaya Schürch[1].
Presso la sommità imponenti antenne sono state poste dalla Swisscom per collegare telematicamente il cantone con il resto della Svizzera.
Rivera, punto di partenza, è un ex comune del Canton Ticino, alle pendici del Monte Ceneri che separa in due il Canton Ticino, storicamente e geograficamente.
Il 24 giugno 2010, con 68 voti favorevoli, nessun contrario e 2 astensioni il Gran Consiglio ticinese ha approvato l’aggregazione di Bironico, Camignolo, Medeglia, Rivera e Sigirino nel nuovo comune di Monteceneri.
L’escursione prevede la salita da Rivera all’Alpe Foppa in funivia (€ 20,80) e l’escursione alla vetta del Monte Tamaro (m. 1961). La società di gestione dell’impianto ha precisato che a causa del perdurare della presenza di neve, potrebbero essere autorizzate solo escursioni aventi come meta l’Alpe Foppa.
In questo caso esiste la possibilità di salita all’alpe direttamente con la funivia o con un itinerario escursionistico, dolce e molto panoramico e che può prevedere anche varie tappe intermedie in modo da soddisfare tutti i partecipanti.