15 Gennaio Tra mare e monti – Liguria
Classica inizio stagione-Giornata lungo la riviera-Arenzano-Celle L.
Difficoltà: T – Disl.: m 100 – Tempo percorrenza: 4 h
Info: B. Cerovac
15 Gennaio RicominSCIamo – Sulle piste di Montgenèvre
Info: L. Frenguelli-R. Prinetti
29 Gennaio Con le ciaspole al rifugio M. Luisa
Val Formazza – Da Riale al Rifugio Maria Luisa con le ciaspole
Inizio escursione da Riale m. 1740 – Arrivo Rifugio Maria Luisa m. 2150
Difficoltà: E – Dislivello: m 410 – Tempo salita: 2 h  Tempo percorrenza: 5 h
Info: Gruppo Escursioni
29 Gennaio RicominSCIamo – Sulle piste di Monterosa Ski
Info: L. Frenguelli-R. Prinetti
5 Febbraio I borghi medioevali di capo Mele
Liguria tra mari e monti – Escursione ad anello, lunghezza km 10 -dislivello m. 300 in saliscendi.
Inizio escursione da Andora m. 12
Difficoltà: T – Tempo percorrenza: 3 h
Info: B. Cerovac
5 Febbraio RicomiSciamo – Sulle piste di Orelle Valthorens

Info: L. Frenguelli – R. Prinetti

19 Febbraio La strada delle gallerie di Punta Baffe

Liguria tra mari e monti – Inizio escursione da Moneglia m. 100 – Arrivo Riva Trigoso M. 100
Difficoltà: E/T – Dislivello: m 600 – Tempo percorrenza: 4 h 30 min
Info: O.Lauro

19 Febbraio RicominSCIamo – Sulle piste di Courmayeur
Info: L. Frenguelli – R. Prinetti
26 Febbraio RicominSCIamo – Sulle piste di Cervinia Zermatt
Info: L. Frenguelli-R. Prinetti
4 Marzo Ciaspolata notturna al Bonom
Ciaspolata notturna al Bonom tra il Sessera e Bielmonte
Difficoltà: E
Info: M. Castaldi
10/12 Marzo Altipiano di Asiago
Altipiano di Asiago (Fondo, scialpinismo e ciaspole)
programma dettagliato in sede
Info: Gruppo Escursioni
12 Marzo RicominSCIamo – Sulle piste di La Thuile
Info: L. Frenguelli-R. Prinetti
17/19 Marzo Weekend Bianco con RicominSCIamo
Info: L. Frenguelli – R. Prinetti
19 Marzo Il Cusio Novarese
Da Miasino a Omegna lungo l’Anello Azzurro
Itinerario culturale tra bellezze ambientali e scorci di costa del Lago d’Orta
Difficoltà: E/T
Info: B. Cerovac
1/2 Aprile Liguria-Le Cinque Terre
Programma dettagliato in sede
Info: Gruppo Escursioni
9 Aprile Tra Cusio e Alto Vergante
Sulle tracce del “Sentiero Novara”- Tappa n.16 da Ameno a Soriso
Difficoltà: E – Dislivello: m 200 in saliscendi  – Tempo percorrenza: 4 h
Inizio escursione da Ameno M. 659 -Arrivo a Soriso M. 452
Difficoltà: E – Dislivello: m 200Info: C. Zanaria
23 Aprile Gli orridi di Uriezzo e le marmitte giganti di Maiesso
Valle Antigorio
Inizio escursione da Croveo M. 726 – Arrivo Uriezzo M. 814
Dislivello: m 200 in saliscendi
Difficoltà: E – Tempo percorrenza: 4 h
Info: C. Zanaria
7 Maggio Classica da Alagna
Rifugio Pastore e Calderini
Inizio escursione: Alagna m. 1154 – Arrivo Rifugio Calderini m. 1836
Difficoltà: E – Dislivello: m 682
Info: Gruppo Escursioni
14 Maggio Giro delle Cinque Torri
Gruppo Regionale CAI – 15* Edizione Giro delle Cinque Torri nella Langa Astigiana
Dislivello: in salita m 500, in discesa m. 1100
Inizio escursione da S. Giorgio Scarampi – Arrivo Monastero
Difficoltà: E – Tempo salita: 2 h  Tempo percorrenza: 4 h
Info: Gruppo Escursioni
21 Maggio  Lecco – Rifugio Riccardo Piazza e Monte San Martino
Le bellezze delle montagne lombarde
Inizio escursione da Laorca m. 450 – Arrivo Monte San Martino m. 1090
Difficoltà: E – Dislivello: m 640 – Tempo percorrenza: 5 h 30 min
Info: GL Lei
1/5 Giugno Il Gargano e la Foresta Umbra
Puglia in fiore
(Programma dettagliato in sede)
Difficoltà: T/E
Info: Gruppo Escursioni
11 Giugno La Grigna meridionale
Rifugio Rosalba in cresta ovest della Grigna
Inizio escursione da Pian dei Resinelli m. 1280 – Arrivo Rifugio Rosalba m. 1730
Difficoltà: E – Dislivello: m 553 – Tempo salita: 2 h 30 min – Tempo percorrenza: 4 h 30 min
Info: GL Lei
18 Giugno Intersezionale Est Monte Rosa
Dettagli in Sede
Info: Est Monte Rosa
24/25 Giugno Cheggio e i “Cinque Passi”
Passo Andolla, Passo del Busin, Passo della Preja, Passo Castello e Bocchetta Preja
Inizio escursione da Cheggio M. 1500 – Arrivo Cheggio M. 1500
Programma dettagliato in sede
Difficoltà: T/E/EE
Info: Gruppo Escursioni
Sabato 1 luglio 36° Incontro dell´Amicizia delle Genti del Rosa presso il Rifugio “Pastore”
(Programma dettagliato in sede)
Difficoltà: E
9 Luglio I percorsi Walser – Passo della Bottigia
Traversata da Macugnaga Isella a Carcoforo m. 1304  Quota max m. 2607
Dislivello salita m. 1407 discesa m. 1303
Inizio escursione Isella m. 1200 -Arrivo Carcoforo m. 1304
Difficoltà: EE – Dislivello: m 1.407
Info: B. Cerovac
16 Luglio Il Bivacco Gastaldi
Gressoney La Trinitè
Inizio escursione da Edelboden Gressoney m.1635-Arrivo Bivacco Gastaldi m. 2714
Difficoltà: E – Tempo salita: 3 h 30 min – Tempo percorrenza: 5 h 30 min
Info: P. Mercalli
21/23 Luglio Alla scoperta del Gruppo Ortles/Cevedale
Trekking da Rifugio a Rifugio tra le Valli Zebrù, Cedec e del Confinale
Pernottamenti Rifugio V°Alpini (m. 2877-Val Zebrù) e Rifugio Forni (m. 2200-Val Cedec)
Programma dettagliato in sede
Difficoltà: EE – Info: Gruppo Escursioni
30 Luglio Zermatt e il Cervino di Hornlihutte
Zermatt e il Cervino di Hornlihutte con ausilio parziale di treno e impianti di risalita
Inizio escursione da Zermatt con treno e funivia M. 2583 – Arrivo Horlihutte M. 3260
Difficoltà: T/E/EE – Dislivello: m 750 – Tempo salita: 2 h 50 min – Tempo percorrenza: 6 h
Partenza alle ore 6.00 da Novara
Info: Fabris Nadia
31 Agosto/
3 Settembre
Ponte di Legno tra il Passo del Tonale e l’Adamello
L’alta Valtellina
(Programma dettagliato in sede)
Difficoltà: T/E/EE
Info: Gruppo Escursioni
17 Settembre Il Colle della Croce
Comprensorio del Monte Bianco
Partenza Colle San Carlo – (percorso ad anello)
Difficoltà: E/EE – Dislivello: m 750 – Tempo salita: 2 h 50 min – Tempo percorrenza: 6 h
Info: Fabris Nadia
24 Settembre Nelle Langhe del Barolo
Nelle Langhe del Barolo, tra vini e tradizione – IL Barolo e il Nebbiolo
Dislivello: m 300 in saliscendi
Inizio escursione da Barolo
Difficoltà: E – Tempo percorrenza: 4 h 30 min
Info: B. Cerovac
1 Ottobre L’alto Verbano, Parco Nazionale della Val Grande e Val Loana- ll mitico Monte ZEDA
Tra fronti armati e percorsi devozionali – Linea di prima difesa fortificata
Inizio escursione Alpe Archia m. 1290 – Arrivo Monte Zeda m.2156
Difficoltà: E/EE – Dislivello: m 866 -Tempo salita: 3 h 30 min – Tempo percorrenza: 6 h
Info: B. Cerovac
15 Ottobre  

Castagnata di relazione al Rifugio CAI Novara di Cheggio
Info: Gruppo Escursioni

 

5 Novembre Escursione tra le fortificazioni nell´entroterra genovese – Liguria tra mare e monti
Lunghezza percorso km.10
Inizio escursione da Genova m. 100 – Arrivo Genova M. 100
Difficoltà: T/E – Dislivello: m 600 – Tempo percorrenza: 4 h 30 min
Info: B. Cerovac
19 Novembre Classica nel Biellese
Sulle vie della fede
CAMMINO DI SAN CARLO – Dal Santuario di Oropa a Sordevolo (Santuario di Graglia)
Lunghezza del percorso km. 14.4 – Difficoltà: E – Dislivello: m 300 – Tempo percorrenza: 5 h
Info: B. Cerovac
24 Novembre Cena Sociale di relazione e consegna “Aquile d´oro”
Programma in sede
Info: Sezione
8 Dicembre Santuario di Montenero a Riomaggiore
Appuntamento della tradizione religiosa
Inizio escursione da Riomaggiore m. 0 – Arrivo al santuario m. 350
Difficoltà: E/T – Dislivello: m 350 – Tempo percorrenza: 2 h 30 min
Info: B. Cerovac
24 Dicembre Santa Messa di Natale
Alle ore 22.30
Info: Gruppo Escursioni

 

 

 
La partenza delle escursioni è ordinariamente prevista alle ore 7,00, da via F. Alcarotti in corrispondenza del Parco del Valentino.

La partenza del Gruppo Sci “RicominSCiamo” è ordinariamente prevista alle ore 6,30, da Largo G. Pastore.
Il programma di dettaglio delle escursioni è disponibile all´indirizzo http:www.cainovara.it ed esposto nella bacheca sociale di Vicolo Santo Spirito.
I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle norme ed indicazioni disposte dai Direttori di gita. I trasgressori saranno allontanati.
Le prenotazioni saranno valide solo se accompagnate dalle relative quote (quando richiesto)
La copertura assicurativa è inclusa per soli soci CAI in regola con le quote sociali mentre per i non soci verrà stipulata di volta in volta. Le escursioni plurigiornaliere sono riservate ai soli soci.
Informazioni:
Sede sociale – Vicolo Santo Spirito, 4 il martedì (h. 17.30 – 18.30) e il giovedì (h. 17.30 – 18.30 e h. 21.00 – 22.30).
Tel. +39 0321.625775 / e-mail: novara@cai.it

http: www.cainovara.it