Giovedì 1 ottobre, nel rispetto della normativa anti Covid-19, riapre la palestra di arrampicata Muroduro di Trecate con i seguenti orari: martedì 17,30/23,00, giovedì 19/23,00. L’accesso alla palestra dovrà avvenire nel pieno rispetto delle norme che pubblichiamo.

REGOLAMENTO MURODURO

La struttura di arrampicata artificiale, ubicata presso la palestra di C.so Roma n. 58, di proprietà del Comune di Trecate, è gestita dal Gruppo Arrampicata Libera del CAI Sezione di Novara che ha fondato l’A.S.D. MURODURO.

L’Associazione non ha fini di lucro, ma di sviluppo di tutte le attività relative all’arrampicata, di conseguenza i contributi versati dai soci l’utilizzo delle strutture di arrampicata, vengono utilizzati per la manutenzione e l’ampliamento delle stesse nonché per l’acquisto dei materiali tecnici in dotazione.

La struttura in oggetto è coperta da assicurazione RC, mentre la quota annua di iscrizione comprende la copertura assicurativa individuale. Il Gruppo Arrampicata Libera declina ogni responsabilità per eventuali incidenti e/o infortuni di qualsivoglia natura occorsi agli utenti durante l’utilizzo della palestra artificiale, quando non causati dalla struttura stessa.

L’utilizzo della palestra e delle sue strutture sportive accessorie è vincolato alle seguenti prescrizioni e disposizioni generali:

  1. la pratica dell’arrampicata sportiva negli spazi della palestra è consentita esclusivamente previa visione ed accettazione del presente regolamento e sottoscrizione del modulo di iscrizione ed assunzione di responsabilità;
  2. i minori di anni 18, per poter fruire della struttura, devono presentare apposito modulo di autorizzazione sottoscritto da chi esercita la patria potestà;
  3. ciascun utente è responsabile unico dell’efficienza dell’attrezzatura personale utilizzata;
  4. il personale addetto presente non svolge alcuna attività di assistenza nei confronti degli utenti che, nel modulo di assunzione di responsabilità, hanno dichiarato di essere autonomi;
  5. con l’ammissione all’uso della palestra gli utenti accettano il presente regolamento e tutte le norme anche di carattere contingente e straordinario che ne regolano la sicurezza e la funzionalità e si impegnano a rispettare scrupolosamente le disposizioni degli addetti alla sorveglianza, pena l’allontanamento dall’impianto;
  6. è vietato arrampicare sulle pareti attrezzate con soste, oltre gli appigli posti a 2,50 metri d’altezza, senza l’uso della corda di sicurezza sistemata in “moulinette”;
  7. è consentito arrampicare in progressione da primo, previa autorizzazione del responsabile addetto, rispettando l’apposito regolamento;
  8. è obbligatorio collegare l’imbracatura alla corda di sicurezza mediante nodo a “otto” inseguito / nodo delle guide con frizione + moschettone a ghiera in caso di “moulinette”; nodo a “otto” inseguito in caso di progressione da primo di cordata;
  9. è raccomandato l’uso di sistemi di assicurazione auto-bloccanti (es. “gri-gri” …), tuttavia è possibile assicurare il compagno anche mediante sistemi frenanti con marcatura CE approvati dalla Commissione nazionale tecnica centrale del CAI;
  10. è vietato sostare e/o transitare al di sotto degli arrampicatori attivi in parete, è altresì vietato occupare i materassi di protezione cadute e/o sedersi sugli stessi, in area boulder;
  11. l’utilizzo della struttura boulder è subordinato alla preventiva verifica della corretta posizione del materasso, ad esclusiva responsabilità dell’utente;
  12. è fatto divieto di arrampicare sul boulder, indossando l’imbracatura o altri oggetti ingombranti che rappresentino un potenziale pericolo per sé stessi e/o altri;
  13. è consentito l’utilizzo di magnesite solo in forma liquida;
  14. è obbligatorio indossare calzature idonee e pulite;
  15. ciascuno è responsabile dei propri materiali e degli effetti personali: il personale addetto non risponde di eventuali furti e smarrimenti degli stessi;
  16. il materiale tecnico fornito dalla palestra (imbraco, scarpette, etc.) deve essere trattato con cura e restituito;
  17. qualsiasi attività di modifica tracciati, ripristino prese o di intervento tecnico dovrà essere segnalata al personale addetto.

Il mancato rispetto di uno o più punti del presente regolamento può comportare l’allontanamento immediato dalla palestra ad insindacabile giudizio per personale addetto presente.

                                                                                                                           La Direzione

REGOLAMENTO ANTI COVID-19

Le regole riportate di seguito sono da intendersi come integrative/aggiuntive rispetto a quanto previsto dalla normativa, nonché dai regolamenti Regionali e/o Comunali, vigenti in materia di riduzione dei rischi derivanti da COVID19.

Queste regole devono essere rispettate nella loro totalità pena il rischio di allontanamento, immediato ed insindacabile, dalla struttura ad opera del personale, appartenente all’A.S.D. MURODURO presente nella stessa.

  1. Ogni volta che si accede alla struttura si è consapevoli di aver dichiarato quanto segue:
    1. di aver letto, compreso e accettato incondizionatamente le prescrizioni riportate nel regolamento di comportamento per emergenza da SARS-CoV-2 (COVID19)
    1. che la propria temperatura corporea è inferiore ai 37.5°C;
    1. di non soffrire di sintomi da infezione respiratoria di qualsiasi natura;
    1. di non essere sottoposti a misure cautelative e/o di non essere positivi al COVID19 e/o di non essere venuti a contatto, nei 14 gg precedenti, con persone risultate positive al COVID19;
    1. di non aver viaggiato in aree definite a rischio dagli organi di stato e/o dalle organizzazioni competenti, nei 14gg precedenti;
    1. di autorizzare l’A.S.D. MURODURO alla rilevazione della temperatura corporea;
    1. di informare prontamente il personale presente nel caso di qualsiasi variazione del proprio stato di salute riconducibile al contagio da COVID19
    1. di autorizzare l’A.S.D. MURODURO a tenere traccia della propria presenza presso l’impianto sportivo per un tempo minimo di 14 giorni;
    1. di essere consapevoli, che pur essendo state adottate tutte le misure di protezione previste per ridurre il pericolo di contagio all’interno della struttura, permane, in ogni caso, un pericolo residuo che non può essere eliminato e/o controllato;
  2. Fermo restando quanto prescritto nell’allegato 9 del D.P.C.M del 07.08.2020, negli impianti di arrampicata sportiva le pratiche di igiene generali sono integrate dalle seguenti misure, da rispettare SEMPRE:
    1. lavarsi e/o igienizzarsi frequentemente le mani;
    1. non toccarsi MAI occhi, naso e bocca con le mani;
    1. indossare SEMPRE la mascherina durante le fasi di pausa / riposo;
    1. non mettere ASSOLUTAMENTE la corda in bocca durante le fasi di scalata;
    1. starnutire e/o tossire in un fazzoletto, evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie; se non si avesse a disposizione un fazzoletto, starnutire e/o tossire nella piega interna del proprio gomito;
    1. gettare subito in appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati (ben sigillati);
    1. evitare di lasciare in luoghi condivisi con altri gli indumenti indossati per l’attività fisica, ma riporli in zaini e/o borse personali, e, una volta rientrati a casa, lavarli separatamente dagli altri indumenti;
    1. bere sempre da bicchieri monouso e/o bottiglie personalizzate che vanno riposte sempre nello zaino personale;
    1. non consumare cibo negli spogliatoi e/o nella sala di arrampicata;
  3. Gestione degli accessi e del distanziamento sociale: Il numero massimo di persone accettate, contemporaneamente, all’interno della struttura è stato calcolato al fine di garantire il rispetto delle distanze di sicurezza minime da adottare sempre durante tutto il tempo di permanenza nella stessa. Al raggiungimento del numero massimo, non verranno accettati nuovi ingressi sino all’uscita definitiva di parte dei fruitori della struttura già presenti nella sala;
  4. L’accesso alla struttura sarà comunque preceduto dalla misura della temperatura corporea da parte di uno degli addetti all’ingresso della stessa. Qualora questa fosse superiore a 37.5°C, questo NON sarà consentito e la persona sarà invitata a contattare il proprio medico competente;
  5. Sono state definite una porta di accesso ed una porta di uscita dalla struttura. L’opportuna segnaletica a terra è stata predisposta al fine di aiutare gli utenti a seguire rigorosamente questo flusso;
  6. Regola di distanziamento interpersonale: Per tutta la durata della permanenza nella struttura, si dovranno rispettare il minimo di 1m di distanza tra le persone che non stanno praticando attività sportiva ed il minimo di 2m di distanza tra per persone che la stanno praticando. In particolare, è vivamente raccomandato a tutte le persone di NON sostare sotto la verticale di chi scala;

La segnaletica a terra è stata predisposta per ricordare, agli utilizzatori della struttura, il rispetto della distanza minima da di 1m durante le fasi di riposo / pausa;

  • Utilizzo mascherine: Durante TUTTO il tempo di permanenza all’interno della struttura, fatta eccezione durante le fasi di arrampicata ove la mascherina va portata ma non indossata a copertura delle vie respiratorie, esiste l’OBBLIGO di indossare correttamente la mascherina coprendo accuratamente naso e bocca (a tal fine, oltre ai presidi medico chirurgici, possono essere utilizzate mascherine di comunità, ovvero monouso o lavabili, anche autoprodotte, con le caratteristiche previste all’art 3.3 de D.P.C.M. 17.05.2020 – Non è ammesso al contrario l’utilizzo di mascherine FFPx con valvole che non proteggano verso l’esterno)
  • Chi arrampica potrà farlo senza utilizzare la mascherina. La stessa dovrà essere tolta, e tenuta rigorosamente con sé, appena prima di iniziare e indossata nuovamente non appena si sia finito di scalare;
  • E’ fatto OBBLIGO di igienizzarsi le mani nell’atto di accesso alla struttura (ingresso). Inoltre, le mani vanno igienizzate prima e dopo:
    • ogni utilizzo di qualsiasi attrezzatura (a titolo esemplificativo e non esaustivo corde, gri-gri per assicurazione top-rope, sbarre per trazioni, travi, …)
    • prima e dopo aver assicurato su vie lead e/o aver parato blocchi
    • Chi assicura dovrà indossare la mascherina per tutto il tempo. E’ consigliabile l’utilizzo di occhiali o schermi facciali;
  • E’ rigorosamente VIETATO l’utilizzo di magnesite in polvere. E’ consentito l’utilizzo SOLO di magnesite liquida;
  • Spogliatoi e docce NON sono utilizzabili durante il periodo dell’emergenza. L’area precedentemente adibita a spogliatoio nella struttura sarà accessibile, 1 persona max per volta, SOLO ed esclusivamente come luogo ove riporre la borsa/zaino personale, rigorosamente chiusa/o e contenente i propri effetti personali. Si richiede pertanto agli utilizzatori della struttura di presentarsi già indossando quanto necessario per l’attività sportiva che si intende svolgere;
  • I servizi igienici, raggiungibili attraverso l’area “ex-spogliatoio”, saranno accessibili per un massimo di 1 persona per volta per locale (1 persona nei servizi igienici + 1 persona a recuperare i propri effetti personali) garantendo così il rispetto delle distanze minime di cui al primo punto;
  • In tutto l’impianto sportivo è fatto assoluto divieto di muoversi scalzi e/o a torso nudo;
  • Le scarpe d’arrampicata, igienizzate prima dell’inizio dell’allenamento e al termine dello stesso, vanno utilizzate solo nelle aree d’arrampicata; per circolare nella sala d’arrampicata si possono utilizzare ciabatte o calzature idonee quali scarpe da ginnastica dedicate all’utilizzo in palestra;
  • All’interno della struttura NON è possibile consumare cibo;
  • Le borracce vanno custodite esclusivamente nel proprio zaino o borsa e dopo aver bevuto vanno riposte immediatamente nel proprio zaino o borsa. Non è ammesso bere direttamente dai rubinetti;
  • NON sarà disponibile materiale da utilizzare all’interno della struttura se non quello di proprietà di ogni singolo individuo;

                                                                                                                           La Direzione

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO ANTI COVID-19

  1. Lavare e/o igienizzare frequentemente le mani. In particolare, le mani vanno igienizzate:
    1. prima di entrare in sala
    1. prima e dopo aver toccato bocca, naso e occhi
    1. prima e dopo le fasi di scalata
    1. prima e dopo l’assicurazione in Top Rope (prima e dopo aver toccate gri-gri e / o altre attrezzature comuni)
  2. Non toccarsi MAI occhi, naso e bocca con le mani;
  3. Indossare SEMPRE la mascherina durante la permanenza all’interno di “MuroDuro”;
  4. Si può abbassare la mascherina durante la scalata (seguire la corretta disinfezione delle mani prima di abbassarla e prima di rialzarla);
  5. Non mettere ASSOLUTAMENTE la corda in bocca durante le fasi di scalata;
  6. Rispettare la distanza sociale: 1m durante le fasi di pausa e / o riposo, 2m durante le fasi di arrampicata;
  7. Non sostare sotto la verticale di chi scala. Se ci si trova sulla verticale di chi arrampica si deve, possibilmente, usare occhiali o schermi protettivi per gli occhi;
  8. Non lasciare vestiti negli spogliatoi, tutto il proprio materiale dovrà essere riposto nella propria borsa / zaino che dovrà essere chiusa;
  9. Prima di entrare nella sala sarà necessario cambiarsi le scarpe. Le proprie scarpe saranno da riporre nel proprio zaino. Le ciabatte o altre scarpe dedicate dovranno essere igienizzate. Si potrà arrampicare solo con scarpette d’arrampicata igienizzate;
  10. Non camminare scalzi e / o girare a torso nudo;
  11. Sarà utilizzabile solo la magnesite liquida con base alcoolica. Ogni climber dovrà averla per uso personale;
  12. Non è consentito consumare cibo e / o bevande all’interno della struttura.

                                                                                                   La Direzione

VADEMECUM ANTI COVID-19:

COMPORTAMENTI DA TENERE DURANTE LA SCALATA

  • Modalità specifiche di scalata LEAD
    Indossare la propria attrezzatura
    Igienizzarsi le mani
    Possibilità di togliere la mascherina
    Iniziare a scalare (in nessun caso lo scalatore dovrà mettere la corda in bocca e/o toccare parti del proprio viso)
    Al temine della scalata, si dovranno togliere le scarpette e/o altra attrezzatura e recuperare la corda
    Igienizzarsi le mani
    Indossare nuovamente la mascherina, se tolta in precedenza
    E’ raccomandato all’assicuratore, per quanto possibile, di non sostare sotto la verticale di chi arrampica
  • Modalità specifiche di scalata TOP ROPE
    Indossare la propria attrezzatura
    Igienizzarsi le mani (sempre prima di toccare corda e/o Gri-Gri)
    Possibilità di togliere la mascherina
    Iniziare a scalare (in nessun caso lo scalatore dovrà toccare parti del proprio viso)
    Al temine della scalata, si dovranno togliere le scarpette e/o altra attrezzatura
    Igienizzarsi le mani
    Indossare nuovamente la mascherina, se tolta in precedenza
    E’ raccomandato all’assicuratore, per quanto possibile, di non sostare sotto la verticale di chi arrampica
  • Modalità specifiche di scalata BOULDER
    L’utilizzo delle superfici d’arrampicata Boulder dovrà avvenire rispettando le aree delimitate e avendo cura di scegliere circuiti/blocchi che consentano di rispettare la distanza di sicurezza, di almeno due metri, da altri scalatori già impegnati su circuiti/blocchi delle aree limitrofe
    Indossare la propria attrezzatura
    Igienizzarsi le mani
    Possibilità di togliere la mascherina
    Iniziare a scalare (in nessun caso lo scalatore dovrà toccare parti del proprio viso)
    Al temine della scalata, si dovranno togliere le scarpette
    Igienizzarsi le mani
    Indossare nuovamente la mascherina, se tolta in precedenza
    Colui che assiste uno scalatore, durante l’esecuzione del blocco, per pararne la caduta dovrà sempre igienizzarsi le mani e indossare mascherina (eventualmente occhiali/visiera). E’ raccomandato al paratore di non sostare, quando non strettamente necessario, sotto la verticale dello scalatore ma sempre nel rispetto delle corrette procedure di parata. Igienizzare il materasso boulder in caso di caduta scomposta.

                                                                                                                           La Direzione

cai-sezione-novara-logo