bivacco-de-zen

BIVACCO DE ZEN 3014 

  • UBICAZIONE: nel Gruppo della Weissmies (4031), Valle del Sempione, fra la Val Divedro e la Valle di Saas, in territorio svizzero.
  • CARTOGRAFIA: Carta Nazionale Svizzera, foglio 274, Visp, 1:50.000
  • CARATTERISTICHE: il bivacco ha nove posti letto con coperte, possibilità di cottura cibi con fornelletto con bombolette e pentolame, contenitore per i rifiuti, non esiste acqua.
  • PROPRIETA’: il bivacco è di proprietà del C A S di Briga, è stato costruito e donato dal CAI BOM (Oleggio) e dalla Squadra di Soccorso Alpino Svizzero del Sempione.

Per informazioni circa l’accesso e le vie realizzabili dal bivacco rivolgersi a: MAROZZI PIERO: TEL. 0321-992734 – E-MAIL marozzigiampiero@virgilio.it

 

IL BIVACCO: VIA DI ACCESSO

località di partenza (Simplon Dorf) Egga strada in parte bitumata che sale fino a Rossboden (1939) dove è possibile parcheggiare la vettura (da Domodossola 36 Km circa). Si attraversa il torrente, si sale in direzione ovest fra il torrente e la grande morena che delimita il ghiacciaio di Griessernu a quota 2600 metri fino alla fine della morena stessa, ore 0.50. dal termine della morena piegare leggermente a destra, si supera una soglia glaciale di rocce levigate, fino a raggiungere la base del ghiacciaio di Rossboden, ore 0.30. si rimonta il ghiacciaio piegando a sinistra e risalendolo al centro, con attenzione a due crepacci, fino a giungere in vista del bivacco che appare incastonato nel colle, ore 1.10. Da questo punto è possibile, in estate, salire il crestone roccioso fino al bivacco con divertente arrampicata, a tratti molto esposta, con passaggi di 2° – 3°.

{gallery}bivacco{/gallery}


IL BIVACCO: VIE FATTIBILI

Dal bivacco sono fattibili le vie sulla parete nord del Fletschhorn (3993) e sulla calotta glaciale del Sengkuppe (3606). Per queste salite fare riferimento alle guide:

  • Armelloni R. “Andolla-Sempione” Collana CAI-TCI
  • Vanis E. “Cento pareti di ghiaccio nelle Alpi”
  • Crosa Lenz P. -F. Manoni “Alpinismo in Val d’Ossola”
  • Quagliotto R. “Scalate su ghiaccio” vol.1 e 2

Le salite sulla nord del Fletschhorn presentano difficoltà di ghiaccio da D+ a ED, mentre i due crestoni est e nord-ovest che delimitano la parete sono da considerarsi come vie normali o itinerari di discesa, con difficoltà di misto D molto variabile in relazione all’innevamento. La salita al bivacco costituisce un’ottima gita sci-alpinistica.