-
Partenza: St. Jacques (1689 mt), frazione di Champoluc, Val d’Ayas (AO)
Destinazione: Rifugio Mezzalama (3.036 mt) alcune cartine riportano mt. 3.004.
Tempo di salita: 4,00 h circa al rifugio Mezzalama (2,00 h circa al lago blu)Tempo Totale: 7,00 h circa
Difficoltà: E fino al Lago Blu, EE dal Lago Blu al Rif. Mezzalama
Dislivello: fino al Lago Blu: 530 mt. circa
Dislivello Totale al Mezzalama: 1.347 mt. circa
Descrizione
Vista la quota e la posizione il rifugio è senza dubbio uno dei più panoramici, essendo piazzato in cima alla morena del Grande Ghiacciaio di Verra, alla base delle Rocce di Lambronecca. Vista mozzafiato sul Castore, sul Polluce, sul ghiacciaio del Felik, sul Grande e sul Piccolo Ghiacciaio di Verra, sulle morene, sul Pian di Verra Inferiore e su tutta la Val d’Ayas.DESCRIZIONE ITINERARIO Partendo dalla piazza di St.-Jacques, seguire la strada oltre la chiesa. Più avanti si raggiunge un bivio con una cappelletta al centro, e si segue la strada a destra, che finisce poco dopo. Si attraversa un ponticello in località Blanchard, e si continua a seguire il sentiero lastricato, segnato come 7. Giunti a un altro bivio a T, si segue il sentiero lastricato a destra e si arriva in località Fiery, al bivio segnato con parecchi cartelli si svolta a destra, seguendo sempre il sentiero 7, che porta al Pian di Verra inferiore. Arrivati alla strada sterrata continuare fino in fondo al piano, al bivio per il Lago Blu (2219 mt) segnalato con diversi cartelli gialli. Procedendo dritti si arriva al Lago Blu (Itinerario n. 1 / 1b). Per il Rifugio Mezzalama si procede a destra, attraversato il ponte, la strada sterrata sale con ampi tornanti, noi invece seguiamo il sentiero, sempre ben segnato, che taglia la strada come fosse una scorciatoia. Terminati i tornanti il sentiero prosegue nella sterrata che, costeggiando il torrente, entra pianeggiante nella valletta che conduce al Pian di Verra Superiore (2382 mt). Poco prima, indicato da due cartelli, il sentiero si stacca a sinistra e risale il ripido pendio che costituisce la sponda della morena del ghiacciaio. Percorriamo poi la cresta della sponda e siamo già in vista del Rifugio Mezzalama, il terreno da misto erboso e pietroso diventa ora pietroso e ghiaioso, caratteristica tipica delle morene; più in alto e lontano vediamo anche il Rifugio delle Guide della Val d’Ayas (3.420 mt)