ALPINISMO

La Scuola e i Corsi di Alpinismo

La Scuola di Alpinismo

La Scuola di Alpinismo del CAI Novara ha una tradizione ormai cinquantennale. Il primo corso di Alpinismo si è tenuto infatti nei mesi di maggio-luglio del 1961 ad opera di alcuni volonterosi che è il caso di ricordare: Antonio Vallino, Stefano Torri e Vittorio Boriolo. Il corso, organizzato su basi modeste, ma con molto impegno e convinzione, ha dato ottimi risultati. In quegli anni ci si legava in cordata col nodo semplice delle guide e le prime corde di nylon stavano gradatamente sostituendo quelle di canapa. Da allora i corsi si sono succeduti regolarmente, fino a sfociare in una vera e propria Scuola d’Alpinismo.

I Corsi di Alpinismo, Arrampicata Libera e Sci Alpinismo

La Scuola d’Alpinismo organizza nell’arco dell’anno un corso di alpinismo base, uno di arrampicata libera e periodicamente uno di alpinismo avanzato (AR1). La Scuola organizza anche il corso di sci alpinismo base.

CORSI DI ALPINISMO

CORSO DI ARRAMPICATA LIBERA

E’ rivolto a tutti coloro che vogliono sviluppare l’attività specifica su roccia, con difficoltà sostenute. Finalità del corso è l’acquisizione della tecnica del “verticale” e il miglioramento delle proprie capacità motorie. Il Corso di Arrampicata Libera viene svolto nel periodo autunnale su strutture naturali calde ed assolate della Liguria, Piemonte, Lombardia e Val d’Aosta. Anche in questo corso gli allievi sono accompagnati dagli istruttori della Scuola del C A I.

Il corso di Arrampicata Libera viene normalmente organizzato a partire dal mese di settembre, a titolo di informazione di massima riportiamo quanto segue.

CORSO DI ARRAMPICATA LIBERA: REGOLAMENTO

  • Possono iscriversi al Corso di Alpinismo tutti i Soci CAI, qualunque sia la Sezione di appartenenza, purché in regola con il tesseramento dell’anno in corso.
  • Non sono ammessi i Soci di età inferiore ai 16 anni. Coloro che non abbiano ancora raggiunto la maggiore età devono presentare un’autorizzazione firmata da entrambi i genitori.
  • Gli allievi si impegnano presenziare a tutte le lezioni teoriche e pratiche: l’assenza ad una sola lezione pratica può comportare l’esclusione dal Corso senza diritto di rimborso.
  • La Direzione ha la facoltà di non ammettere o di escludere dal Corso in qualsiasi momento quei partecipanti che si dimostrassero indisciplinati, scorretti o comunque non idonei.
  • La Direzione si riserva di apportare al programma quelle varianti che si rendessero necessarie, dando tempestiva comunicazione agli allievi.
  • Gli allievi sono tenuti ad osservare in qualunque momento un contegno di dipendenza disciplinare nei confronti degli istruttori.

ISCRIZIONI

Per iscriversi al Corso occorre presentare all’atto della richiesta:

  • domanda di ammissione debitamente compilata su modulo fornito dalla Scuola
  • certificato medico di idoneità allo svolgimento dell’arrampicata libera
  • una fotografia formato tessera
  • tessera C A I col bollino dell’anno in corso che verrà subito restituita

Contributo di iscrizione è di 190€ da versarsi all’atto dell’iscrizione. L’importo comprende l’assicurazione contro eventuali infortuni, l’ingresso gratuito nella palestra di arrampicata Muroduro per tutta la durata del corso e l’uso dei materiali della Scuola. Restano a carico degli allievi le spese di trasferimento, vitto e alloggio.

SCARICA IL VOLANTINO DEL CORSO PER CONOSCERE TUTTE LE INFO UTILI E LE DATE.

CORSO DI ALPINISMO BASE

Per ovvie ragioni meteorologiche e di innevamento, viene svolto solitamente nel periodo di aprile, maggio e giugno. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinare questa specialità, pur non avendo nessuna esperienza in merito; è però richiesta una solida esperienza escursionistica e una buona preparazione fisica e aerobica. Gli allievi del corso, nelle varie attività di roccia e ghiaccio, sono affiancati da istruttori titolati.

CORSO DI ALPINISMO BASE: REGOLAMENTO

  • Possono iscriversi al Corso di Alpinismo tutti i Soci CAI, qualunque sia la Sezione di appartenenza, purché in regola con il tesseramento dell’anno in corso.
  • Non sono ammessi i Soci di età inferiore ai 16 anni. Coloro che non abbiano ancora raggiunto la maggiore età devono presentare un’autorizzazione firmata da entrambi i genitori.
  • Gli allievi si impegnano presenziare a tutte le lezioni teoriche e pratiche: l’assenza ad una sola lezione pratica può comportare l’esclusione dal Corso senza diritto di rimborso.
  • La Direzione ha la facoltà di non ammettere o di escludere dal Corso in qualsiasi momento quei partecipanti che si dimostrassero indisciplinati, scorretti o comunque non idonei.
  • La Direzione si riserva di apportare al programma quelle varianti che si rendessero necessarie, dando tempestiva comunicazione agli allievi.
  • Gli allievi sono tenuti ad osservare in qualunque momento un contegno di dipendenza disciplinare nei confronti degli istruttori.

ISCRIZIONI

Per iscriversi al Corso occorre presentare all’atto della richiesta:

  • Domanda di ammissione compilata sul modulo fornito dalla Scuola
  • Certificato medico di idoneità allo svolgimento dell’attività alpinistica
  • Una fotografia formato tessera
  • Tessera del CAI con bollino dell’anno in corso, che verrà subito restituita

Quota di partecipazione: 230€. L’importo comprende l’assicurazione per eventuali infortuni, l’ingresso alla palestra di arrampicata Muroduro per tutta la durata del corso e l’uso del materiale della Scuola. Restano a carico degli allievi le spese di trasferimento, vitto e alloggio.

REQUISITI

Per la partecipazione al corso di alpinismo è necessario avere passione per la montagna e motivazione; è richiesta una solida esperienza escursionistica ed una buona preparazione fisica e aerobica. Non sono invece richieste esperienze specifiche in ambito tecnico pregresse.

SCARICA IL VOLANTINO DEL CORSO PER CONOSCERE TUTTE LE INFO UTILI E LE DATE.

CORSO DI SCI ALPINISMO BASE

Il corso di scialpinismo base è rivolto a tutte le persone che non hanno esperienza di montagna invernale. E’ però richiesta una buona preparazione fisica ed una buona tecnica sciistica su pista e fuori pista. Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche per fornire le nozioni fondamentali necessarie a praticare autonomamente ed in sicurezza l’attività di scialpinismo su itinerari non impegnativi.

CORSO DI SCI ALPINISMO: REGOLAMENTO

Il corso è aperto a tutti gli iscritti al Cai con tesseramento in regola per l’anno corrente e che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. All’atto dell’iscrizione occorrerà presentare: certificato medico non agonistico, foto formato tessera, tessera CAI.
La direzione si riserva di escludere gli elementi ritenuti non idonei o
indisciplinati. La direzione si riserva di apportare al programma quelle varianti che si rendessero necessarie, dandone tempestiva comunicazione agli allievi.

Gli allievi sono tenuti ad osservare in qualunque momento un contegno di dipendenza disciplinare nei confronti degli istruttori. L’obiettivo della scuola è quello di adottare tutte le misure precauzionali affinché nella frequentazione dell’ambiente montano si operi con il maggior grado di sicurezza possibile; si parla quindi di “ragionevole sicurezza” in quanto nella pratica di montagna un rischio residuo, di cui gli allievi devono essere consapevoli, è sempre presente e non è mai azzerabile.

EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE RICHIESTO

SCI, ATTACCHI E SCARPONI DA SCIALPINISMO, ZAINO, CASCHETTO, PELLI DI FOCA. ARTVA PALA E SONDA, STRUMENTI INDISPENSABILI SENZA CUI NON SI POTRANNO SVOLGERE LE USCITE PRATICHE. Quota di partecipazione al corso 200€ comprensiva di assicurazione individuale.

SCARICA IL VOLANTINO DEL CORSO PER CONOSCERE TUTTE LE INFO UTILI E LE DATE.

CORSO DI SCI ALPINISMO

CORSO DI SCI ALPINISMO

Il corso di scialpinismo base è rivolto a tutte le persone che non hanno esperienza di montagna invernale. E’ però richiesta una buona preparazione fisica ed una buona tecnica sciistica su pista e fuori pista. Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche per fornire le nozioni fondamentali necessarie a praticare autonomamente ed in sicurezza l’attività di scialpinismo su itinerari non impegnativi.

CORSO DI SCI ALPINISMO: REGOLAMENTO

Il corso è aperto a tutti gli iscritti al Cai con tesseramento in regola per l’anno corrente e che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. All’atto dell’iscrizione occorrerà presentare: certificato medico non agonistico, foto formato tessera, tessera CAI.
La direzione si riserva di escludere gli elementi ritenuti non idonei o
indisciplinati. La direzione si riserva di apportare al programma quelle varianti che si rendessero necessarie, dandone tempestiva comunicazione agli allievi.

Gli allievi sono tenuti ad osservare in qualunque momento un contegno di dipendenza disciplinare nei confronti degli istruttori. L’obiettivo della scuola è quello di adottare tutte le misure precauzionali affinché nella frequentazione dell’ambiente montano si operi con il maggior grado di sicurezza possibile; si parla quindi di “ragionevole sicurezza” in quanto nella pratica di montagna un rischio residuo, di cui gli allievi devono essere consapevoli, è sempre presente e non è mai azzerabile.

EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE RICHIESTO

SCI, ATTACCHI E SCARPONI DA SCIALPINISMO, ZAINO, CASCHETTO, PELLI DI FOCA. ARTVA PALA E SONDA, STRUMENTI INDISPENSABILI SENZA CUI NON SI POTRANNO SVOLGERE LE USCITE PRATICHE. Quota di partecipazione al corso 200€ comprensiva di assicurazione individuale.

SCARICA IL VOLANTINO DEL CORSO PER CONOSCERE TUTTE LE INFO UTILI E LE DATE.