-
Tipo di percorso: traversata tempo totale: ore 4,30
Dislivello: 496 m
Difficoltà: T/E
Descrizione
Questa tappa è da considerare la più impegnativa dal punto di vista escursionistico perché attraversa la parte sud/ovest del “Parco del Fenera” percorrendo i suoi sentieri già segnaviati. Dal punto di vista storico, merita, prima di iniziare il percorso, visitare e conoscere la storia di Soriso. Infatti si deve ricordare che il paese risale già agli ultimi anni del XII sec. diviso in Soriso Superiore e Soriso Inferiore come testimonia un cerchio in mezzo alla P.zza Umberto I° che era il confine delle due Soriso. Alla fine del XV sec. le due parti vennero riunite sotto il potere vescovile che durò fino alla fine del XVIII sec. La presenza del Vescovo signore e quella di numerosi nobili e monasteri giustificano l’aspetto signorile del paese. Significativa la Chiesa Parrocchiale San Giacomo già citata nel 1124 come oratorio. Soriso, con la presenza del museo del calzolaio, testimonia l’importanza dell’attività artigianale locale. Parte del sentiero, che verrà percorso, era utilizzato dai calzolai per raggiungere il mercato di Varallo per vendere i loro manufatti. Si dice che arrivassero a produrre uno o due paia alla settimana ed era l’unica fonte del loro guadagno. L’escursione inizia poco dopo Ristorante Soriso ( famoso per i prezzi e perché menzionato nella guida Michelin)” si prende la via xx Settembre e seguendo i segnavia si raggiunge l’oratorio della Beata Vergine della Gelata. Questo oratorio nei secoli scorsi era considerato tra i più ricchi della zona per una sua peculiarità. In questo luogo veniva data la possibilità ai bambini nati morti di poter dare l’ultimo respiro ed evitare così, nella convinzione religiosa vigente fino a qualche anno fa, che l’anima del bambino non andasse al Limbo. Alla Madonna della Gelata si prende il sentiero segnaviato 791 si prosegue fino al primo bivio e si va a sx con il 793. Al nuovo incrocio si segue per un breve tratto il 794 ed poi a sx il 790. A questo punto porre la massima attenzione qui si deve prendere la direzione a sx fino ad arrivare al monte Ciolino. Da qui direzione sud, sentiero 798 fino a S. Bernardo per prendere il 777 e alla Croce del Teso il 778 per S. Gaudenzio. A questo punto l’ultimo tratto è segnato con 785 fino a Cavallirio