- PARTENZA ORE 7 P.le Valentino
- Destinazione: MONTE CASTELLO (m.s.l. 265)
- Tempo complessivo: h. 4,00
- Dislivello: m. 265
- Difficoltà: T-E
- Equipaggiamento consigliato: TREKKING
- Proposta: G. FERRARI
Descrizione del sito
Punta Manara, è un considerevole promontorio di forma triangolare proteso nel Golfo del Tigullio, che si estende tra le località liguri di Sestri Levante e Riva Trigoso in provincia di Genova, soggetto a tutela ambientale dal 1977. Meta per molti turisti da tutto il mondo, è una delle escursioni più apprezzate dai visitatori. Il promontorio ha un’estensione di circa 190 ettari di cui circa 50 sono occupati interamente da una lecceta, mentre gli spazi rimanenti sono divisi fra macchia mediterranea alta (leccio, corbezzolo, erica) e un piccolo lembo di sugherata, mentre il popolamento vegetale più esteso è rappresentato dal pino marittimo che copre la quota massima del promontorio, Monte Castello, ad un’altitudine di 265 metri sul livello del mare. In questa parte del promontorio sono ancora visibili i ruderi di un fortilizio di antica costruzione e uno più recente, utilizzati dalla Milizia Territoriale e dai tedeschi durante l’ultimo conflitto. Punta Manara può essere raggiunta esclusivamente attraverso i sentieri che si inerpicano sul promontorio sovrastante Sestri Levante. Un sentiero parte proprio dai vicoli del centro storico di Sestri Levante, dopo una serie di gradini che portano fuori dal paese, inizia una passeggiata quasi pianeggiante, che si inoltra nella tipica vegetazione ligure. Giunti a Punta Manara si può scegliere di proseguire con il sentiero e scendere a Riva Trigoso, attraverso una passeggiata molto più ripida che attraversa campi di ginestre e orti.
Itinerario del giorno
Partenza da Sestri L. (Via XXV Aprile, nei pressi del Municipio) prendendo il vicolo del Bottone, la salita Mandrella e proseguendo lungo una serie di scalinate. Segue un percorso sterrato, tortuoso e molto panoramico che conduce alla punta della penisola s-l-m. m. 166 ed alla sommità (Monte Castello s.l.m. m. 265) (Segnavia: due quadrati rossi ). Per il ritorno, con percorso ad anello, seguire il sentiero contrassegnato da due pallini rossi .