PARTENZA ORE 7 P.le Valentino

PARTENZA                               San Bernardo di Breia   m.  800

ARRIVO                                   Pella   m.     297

DISLIVELLO IN SALITA             m.   500

LUNGHEZZA                             km.  13

TEMPO DI PERCORRENZA         h   4,30’

DIFFICOLTA’                            E

ABBIGLIAMENTO                     trekking con scarponcini

SAN BERNARDO DI BREIA – PELLA

Si parte da S. Bernardo di Breia in corrispondenza di una piccola chiesa dedicata al Santo che proteggeva i viandanti impegnati nell’attraversamento del valico. A destra di un esistente maneggio si percorre la strada sterrata verso Breia, con arrivo davanti alla chiesa parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista che merita una visita (belli gli affreschi di Lorenzo Peracino). Breve tratto di strada asfaltata per raggiungere Cadarafagno dove seguiremo le indicazioni “Le valli della fede”. Uno stretto sentiero nel bosco, inizialmente in discesa e poi con una ripida salita, ci condurrà alla località “Piana dei monti”. Attraversata la frazione passando dalla piazza centrale e sotto la chiesa, sempre seguendo il percorso “Le valli della fede” su comoda mulattiera prima in dolce salita e successivamente con qualche breve tratto più ripido, arriveremo al passo Cambocciolo e quindi a Boleto di Madonna del Sasso.

Attraversato Boleto seguiremo le indicazioni per il Santuario, costruito in stile barocco nella seconda metà del secolo XVIII (1771). Da qui godremo della splendida vista sul lago d’Orta e sull’intero Cusio.

Dal Santuario percorreremo il sentiero degli “Scalpellini” che costeggia l’antica cava di granito bianco di Pella in direzione della frazione Lagna e, a seguire, il cimitero monumentale di San Filiberto. Proseguiremo in direzione dell’abitato di Pella dove, se le condizioni metereologiche saranno favorevoli, ci imbarcheremo per Orta San Giulio dove, attraversando l’antico abitato e sempre in fregio alla sponda lacuale giungeremo al bus per il rientro.