Gruppo 1/Domenica 31 maggio-sabato 6 giugno
Gruppo 2/Domenica 7-sabato 13 giugno 2020
Essendo già completati i due gruppi, ulteriori iscrizioni saranno possibili solo in lista d’attesa
Sintesi del programma
La Costiera appare come un balcone sospeso tra il mare blu cobalto e le pendici dei monti Lattari, in un rincorrersi di vallate e promontori tra calette, spiagge e terrazze coltivate ad agrumi, viti e ulivi. Un ambiente unico, tutelato dall’Unesco in quanto perfetto esempio di paesaggio mediterraneo con uno scenario di grandissimo valore culturale e naturale dovuto alle sue caratteristiche topografiche e alla sua evoluzione storica.
L’intera area si estende per 11.231 ettari tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno e comprende 16 splendidi Comuni della provincia di Salerno: Amalfi, Atrani, Cava de’ Tirreni, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Raito, Ravello, Sant’Egidio del Monte Albino, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare.
Soggiorno a Sorrento all’ Hotel Dania*** (http://www.hoteldania.com/), splendidamente affacciato sul mare e a breve distanza da Sorrento.
1° giorno: Partenza con navetta da Novara (ore 6,00) per Malpensa. Volo per Napoli ed arrivo ore 9,50. Incontro con la guida e visita di Napoli. Pranzo in locale tipico. Arrivo e sistemazione in hotel.
2° giorno: Colazione.-Escursione: Vesuvio e Ercolano 1h, +/-200m.
Itinerario: Trasferimento in pullman per Napoli – Ercolano. Qui inizierete la salita al Vesuvio, prima in autobus, poi a piedi, godendovi il bel panorama sul Golfo di Napoli. Nel pomeriggio visiterete il sito archeologico di Ercolano, sepolto insieme a Pompei dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno: Colazione. Escursione: Sentiero degli Dei e Positano 4h30, +100/-650m
Itinerario: Trasferimento ad Agerola. Partenza per escursione panoramica lungo il Sentiero degli Dei, il sentiero lungo la costa che era, fino al XIX secolo, l’unico modo per andare dai piccoli villaggi isolati ai minuscoli campi a terrazza e ai vigneti. Pervasi dal profumo di rosmarino, mentre scendete, potete avere una visione di insieme dell’intera penisola fino a Capri, da una parte, e del golfo di Salerno, dall’altra. Potete ammirare le antiche opere realizzate dagli uomini su questi impervi terreni per creare un’area sicura in cui le persone potessero rifugiarsi durante le invasioni barbariche che seguirono la caduta dell’impero romano alla fine del V secolo. Il monastero di San Dominico, inerpicato sulle montagne, è un’altra testimonianza di quei tempi turbolenti. Dopo Montepertuso, che si sporge sulla roccia della montagna, scendete verso Positano. Le case colorate di Positano sono state costruite a forma di anfiteatro e guardano sul mare, dando un aspetto unico e pittoresco al paese. Tempo libero per visitare Positano e possibilità di fare il bagno.
Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
4° giorno: Colazione. Escursione Trekking Valle delle Ferriere (Amalfi) 5/6 h circa.
Itinerario: Trasferimento ad Atrani (caratteristico borgo saraceno situato a circa 1 km da Amalfi) da dove ha inizio il trekking. Il percorso attraversa l’antico borgo ed il vallone del torrente Dragone per giungere fino alla località di Pontone (di notevole interesse sono la Torre dello Ziro e i resti dell’antica cattedrale di S. Eustacchio).
Da Pontone si procederà poi in direzione della “Riserva naturale della Valle delle Ferriere” di grande interesse naturalistico. Durante la discesa verso Amalfi, lungo il torrente “Canneto” si potranno notare i resti dell’antica ferriera e dei mulini per la lavorazione della carta che utilizzavano appunto l’abbondanza d’acqua proveniente dal cuore della Valle. Visita di Amalfi.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno: Colazione. Escursione: Capri.
Itinerario: Colazione. Trasferimento al porto di Sorrento e partenza per Capri: da Marina Grande, il porto di arrivo, l’escursione porta all’eremo di Santa Maria a Cetrella, attraverso il Passetiello, uno stretto passaggio tra le rocce che dà sulla città di Capri. Dalla cima si potrà godere di una straordinaria veduta panoramica sull’isola e sul golfo di Napoli, dominati dal Vesuvio. Infine, discesa lungo i gradini scavati nella pietra dai Fenici. Rientro in aliscafo per Sorrento.
Rientro in bus in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno: Colazione. Escursione: Termini – Punta Campanella – Monte Costanzo.
Itinerario: Colazione. Trasferimento in pullman per Punta Campanella, l’estrema punta della Penisola Sorrentina. Qui sorgeva probabilmente il tempio greco dedicato alle sirene, la cui fondazione mitica è attribuita a Ulisse. Una piacevole escursione a piedi è l’unico modo per raggiungere Punta Campanella, attraverso un percorso di circa un’ora sul versante nord del Promontorium Minervae, che separa il golfo di Napoli dal golfo di Salerno. Il tratto rientra nel Sentiero di Athena, circuito ad anello che collega Punta Campanella al Monte San Costanzo.
Da piazza Santa Croce a Termini si imbocca via Campanella, dopo circa 400 metri al bivio si prosegue a destra verso l’antica via Minerva, una mulattiera greco-romana costruita nel IV sec. a.C. e ancora parzialmente pavimentata con il basolato romano. Lungo la discesa, si trova sulla destra una deviazione per la Cala di Mitigliano, un’insenatura con una spiaggetta in ciottoli con vista su Capri. Ma per Punta Campanella si prosegue sempre dritto.
La vegetazione si fa via via più rada e si comincia a intravedere l’isola di Capri, mentre sulla destra compare la Torre di Fossa di Papa; la strada si fa quindi più ripida e mostra un tappeto di asfalto che dal 1962 ricopre tratti ben conservati del pavimento romano.
Finalmente si vedono apparire la torre e il faro di Punta Campanella: la torre, in tufo grigio, sorge sul sito che probabilmente ospitava nell’antichità un tempio dedicato ad Athena – Minerva, fondato dai greci ed ereditato poi dai romani. La presenza di un tempio è attestata dai ruderi archeologici tuttora visibili intorno alla torre. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
7° giorno: Colazione. Check-out e trasporto all’aeroporto.
Partenza per Milano Malpensa per tutti nel pomeriggio. Navette private per rientro a Novara.
La quota comprende:
– Navetta Novara Malpensa AR.
– Volo per Napoli AR. Bagaglio cadauno: a mano: borsa 35x20x20 max kg. 10+ bagaglio da stiva max kg. 20)
– Trasferimento dall’ aeroporto all’Hotel A/R;
– Trattamento di ½ pensione con bevande ai pasti (¼ di vino e ½ acqua), nr. 5 packed lunch;
– Trasferimento da Sorrento a Capri A/R
– Pullman Gran Turismo a disposizione per l’intera settimana
– Check-point e parcheggi bus
– Escursioni come da programma
– Guida escursionistica presente per l’intero tour
– Pranzo al sacco per il rientro (un panino imbottito un uovo sodo, un frutto, una bottiglietta d’acqua);
– Escursioni supportate da guide ambientale escursionistica per tutti i sentieri-
– Trasferimenti in pullman per i luoghi di partenza delle escursioni;
– Guida per la visita di Napoli il giorno di partenza
La quota non comprende:
– Eventuale adeguamento carburante voli e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”;
– Assicurazione facoltativa annullamento viaggio: euro 40,00 con esclusione quota volo
Supplemento singola € 25,00 a notte.
E’ importante sapere che il programma potrà subire modifiche ed aggiustamenti a causa di condizioni meteorologiche avverse, motivi di forza maggiore connessi con la salvaguardia della sicurezza e della incolumità dei partecipanti o esigenze di natura logistico organizzativa dipendenti dai siti e dalla realtà locale.