POSTI LIMITATI PER VOLO MALPENSA/BARI
PRENOTAZIONE CON VERSAMENTO CAUZIONE (€ 200)
ENTRO 23 FEBBRAIO 2017
(Sino esaurimento posti)
Il promontorio del Gargano, esteso complessivamente su circa 200.000 ha, è terra di confine tra oriente ed occidente.
L’isola biologica come viene spesso chiamato, circondato per due terzi dal Mare Adriatico, ha subito un isolamento biogeografico riscontrabile nell’eccezionale biodiversità e ricchezza di specie vegetali e animali.
Su un’area che rappresenta lo 0.7% del territorio nazionale sono presenti circa il 35% delle specie vegetali italiane (2500), si riproducono 172 specie di uccelli (il 69% delle specie italiane), vegetano circa 85 diverse specie e varietà di orchidee selvatiche.
Boschi e macchia mediterranea ricoprono ancora il 18% circa della superficie agricolo-forestale del Gargano, contro il 5% circa della Puglia.
La presenza di vaste estensioni di foreste, anche molto diverse fra loro, permette di ospitare una fauna molto ricca anche di specie rare. Fra tutte il capriolo garganico che per l’isolamento geografico conserva caratteristiche uniche risalenti all’antico ceppo che popolava i boschi italiani.
Rispetto al resto della penisola, il Gargano si presenta come una montagna a sè stante che verso oriente sprofonda ripida nel mare con le sue pareti di calcare e verso nord, con le due lagune di Lesina e Varano, crea un interregno tra terra e mare.
Il profilo del rilievo non è accentuato, ma la geomorfologia è tutt’altro che piatta a causa del Carsismo che si concretizza in una moltitudine di valli incise, profondi inghiottitoi e numerose grotte, luogo privilegiato di tutti i miti.
Ma la Montagna del Sole è anche storia di uomini, di antiche battaglie e di miti e leggende che da quasi vent’anni sono preservate in uno dei Parchi nazionali più visitati d’Italia, luogo ideale per le escursioni in Puglia da vivere tutto l’anno.
PROGRAMMA
- Sabato 27 Partenza con volo Milano-Bari Arrivo ore 9,00.
Incontro con bus GT e itinerario comprendente visita del nucleo storico di Barletta, visita delle
saline di S. Margherita di Savoia, pranzo in locale tipico.
Successivamente sistemazione in albergo***S sul mare e cena.
- Domenica 28 Visita ed escursione nell’arcipelago delle Tremiti, con pranzo al sacco, giro in motonave
dell’arcipelago e cena in albergo
- Lunedì 29 Escursione guidata nel Parco Nazionale del Gargano con itinerario nella Foresta Umbra.
Pranzo al sacco e cena in albergo.
- Martedì 30 Escursione con guida lungo la costa di Peschici e Vieste, tra baie, cale, arenili e trabucchi.
Pranzo al sacco e cena in albergo.
- Mercoledì 31 Partenza dall’albergo con visita del Castello Normanno-Svevo, della Grotta Santuario San Michele
Arcangelo+Centro Storico”.
Rientro a Bari con percorso e visita della città e trasferimento in aeroporto per il rientro a Novara.
Soggiorno HOTEL TRAMONTO***S Via Trieste 85-71012 di Rodi Garganico (4 notti-Pensione completa)
Drink di benvenuto
uso del centro benessere con sauna, bagno turco e doccia emozionale, sconto del 10% su massaggi e trattamenti estetici.
Uso della Piscina.
Servizio spiaggia con 1 ombrellone, 1 sdraio e 1 lettino a camera, uso gratuito di tutte le attrezzature nautiche
Festa dell’Arrivederci con cena tipica in hotel e degustazione di piatti della tradizione Garganica.
Parcheggio per l’autobus
WI-FI in tutta la struttura
- Colazione a Buffet (dolce e salato)
- Menù a scelta 2 primi e 2 secondi (carne e pesce sia a pranzo che a cena)
- Bevande ai pasti
Degustazione di piatti tipici, dolci e liquori garganici.
Durante il soggiorno sarà offerta una serata, all’Enoteca da “Papucchill”, situata nel centro storico di Rodi Garganico con degustazione della “paposcia”, pizza bianca farcita, specialità gastronomica della tradizione Garganica, cotta nel forno a legna. La serata sarà allietata con musica e karaoke.
Il pranzo a sacco è preparato con pane pugliese, farcito a scelta con frittata, pomodoro, mozzarella e origano, salumi oppure formaggi.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
PRIMO GIORNO
Partenza da NOVARA per aeroporto con navetta CAI / Arrivo a Bari (aeroporto) in mattinata, Bus con destinazione Barletta (sito UNESCO). Appuntamento con la Guida. Visita al “Castello+Cattedrale+Cantina della Disfida+Eraclio” durata 3 ore. Pranzo in ristorante. Partenza per S. Margherita di Savoia presso il Centro Visite Legambiente. Visita guidata “Salina+Zona Umida”.
Ore 18,00 partenza per Rodi Garganico. Sistemazione in hotel. Drink di benvenuto, Cena e Pernottamento.
SECONDO GIORNO
“LE ISOLE TREMITI: IL MITO DI DIOMEDE” Al largo del Gargano si trovano le isole Tremiti, definite per la loro incantevole ed incontaminata bellezza “ le perle dell’Adriatico”. La storia delle isole è strettamente legata al mito di Diomede, uno dei celebri eroi Omerici che partecipò all’epica guerra di Troia. L’eroe nel suo peregrinare nel mare Adriatico si fermò nella Daunia, dove fondò diversi centri, ma la sua vita ebbe fine nell’arcipelago delle Tremiti. La dea Venere trasformò i suoi compagni in uccelli: le Diomedee; uccelli, dalla grande apertura alare, che ogni primavera lasciano l’Africa Orientale per raggiungere l’Adriatico e nidificare sulle pareti a strapiombo della costa di queste isole. Il loro canto, particolarmente udibile nelle ore notturne, viene associato al lamento dei compagni di Diomede che piangono la perdita del loro eroe. Dal punto di vista artistico e storico San Nicola è la più importante delle isole Tremiti ed è stata abitata fin dalla preistoria. Qui ha sede il complesso abbaziale di Santa Maria a Mare (sec. XI). Questa abbazia cattolica, molto suggestiva nella imponente complessità della sua struttura architettonica, fu costruita dai Monaci Benedettini.
Ore 09,00 partenza dal porto di Rodi Garganico per le Isole Tremiti.
Ore 10,15 sbarco Isola San Nicola.
Ore 10,30 visita turistica isola San Nicola (fortezza, Abbazia Santa Maria a mare, colonia penale, tomba di Diomede, necropoli), trekking fino alla punta dell’isola.
Ore 14,00 giro in motobarca dell’intero arcipelago con visita alle grotte marine.
Ore 16,30 partenza dalle Isole Tremiti.
Ore 17,15 sbarco a Rodi Garganico, arrivo a hotel Tramonto.
TERZO GIORNO
ITINERARIO TREKKING “FORESTA UMBRA”
La Foresta Umbra costituisce il residuo della primigenia e millenaria selva ( Nemus Garganicum ) del promontorio del Gargano. Questa foresta è una tra le più estese formazioni di latifoglie d’Italia, ed una delle più grandi d’Europa. Essa ha una superficie di circa 10.500 ettari ed occupa la parte nord orientale del Promontorio del Gargano ad altitudini che dagli 832 m.s.l.m di Monte Iacotenente scende fino ai 165 m.s.l.m. nella zona di Caritate. Già verso i 300 metri comincia ad essere presente il Faggio (Fagus silvatica) che, salendo verso le quote più alte, si addensa per dar vita ad una delle più belle faggete italiane. Trasferimento con bus da hotel a Foresta Umbra con Guida a bordo.
Inizio itinerario: partenza 8:30 – caserma forestale Sfilzi / fine itinerario: (distanza km.25 / tempo di percorrenza in bus h 0,55) km.14,5 / quota partenza 791m / quota arrivo 803m / quota minima 570m / quota massima 803m / differenza altimetrica 233m / ascesa 343m / discesa 339m / dislivello in salita 233m / dislivello in discesa 220m / tempo in movimento ore 5 / tempo in sosta ore 1 e minuti 30 / tempo totale di percorrenza ore 6 e minuti 30
Difficoltà: T / E – [turistico] / [escursionistico]
Ore 16,30 trasferimento con bus in Hotel.
QUARTO GIORNO
ITINERARIO COSTIERO “LA COSTA DEI TRABUCCHI E DELLE TORRI DI AVVISTAMENTO”
Ore 08,30 Trasferimento con bus da hotel Tramonto alla località BAIA DI SFINALICCHIO (territorio di VIESTE) (distanza km. 31 / tempo di percorrenza in bus h 0,50)
La proposta di questo itinerario lungo la “COSTA dei TRABUCCHI” mira alla valorizzazione di alcuni elementi tipici dell’affascinante costa Garganica: i Trabucchi, le Torri di avvistamento, i costoni rocciosi, le grotte marine e le baie, la vegetazione ricca di Macchia Mediterranea, integrata da Euforbie e Pini d’ Aleppo. Per decisione del Vicerè di Napoli, don Pietro di Toledo, lungo le coste dell’Italia Meridionale, a difesa del territorio, furono edificate una serie di piccole fortificazioni e torri di avvistamento. La presenza di un tale sistema diventava utile soprattutto per prevenire e contrastare le scorribande dei Saraceni. Nel tratto di costa, molto frastagliato, compreso tra Vieste e Peschici a causa della limitata visibilità le torri si infittiscono ed abbiamo Torre del Porticello, Torre di Sfinale, Torre Usmai e Torre di Calalunga. Questo tratto di costa è caratterizzato anche dalla presenza dei TRABUCCHI, poderose macchine da pesca protese sul mare. Grazie all’ impegno della “Associazione Trabucchi del Gargano” e del Parco Nazionale del Gargano ai Trabucchi è stato riconosciuto lo status di “tesori e beni dell’area costiera”.
Inizio itinerario: località baia Sfinalicchio (territorio di Vieste) /fine itinerario: punta san Nicola (territorio di Peschici) km.10 -quota partenza 11m / quota arrivo 0m / quota minima 0m / quota massima 73m / differenza altimetrica 73m / tempo in movimento ore 3 e minuti 30 / tempo in sosta ore 1 / tempo totale di percorrenza ore 4 e minuti 30. difficolta’: t / e -[turistico] / [escursionistico].
Nel pomeriggio visita turistica a Peschici (centro storico)
Ore 18:00 trasferimento in autobus da Peschici a Hotel Tramonto arrivo in hotel per le 18:30.
5° GIORNO
ITINERARIO MONTE SANT’ANGELO
Ore 8:00 – Trasferimento con bus da hotel a Monte Sant’Angelo(cittadina UNESCO) distanza km.80/tempo di percorrenza in bus h 2)
Tour Guidato: “Castello Normanno-Svevo+Grotta Santuario San Michele Arcangelo+Centro Storico”.
Visita all’Abbazia di Santa Maria di Pulsano
Pranzo in Ristorante a Monte Sant’Angelo
Nel primo pomeriggio partenza per l’Aeroporto di Bari per il Rientro.
La quota comprende: Volo AR Milano/Bari-Pullman GT intero tour (arrivo e fine servizio aeroporto di Bari); sistemazione in hotel***S in camera doppia; trattamento di pensione completa con pranzi e cene come da programma (dal pranzo del 1° giorno al pranzo del 5° giorno, incluso ½ litro acqua e ¼ litro vino); guide turistiche e/o ambientale escursionistica durante le escursioni in natura, IVA
La quota non comprende: Quanto non indicato in “la quota comprende”
Bagaglio a mano
Tutti i passeggeri possono portare UN solo bagaglio a mano di dimensioni non superiori a 56 x 45 x 25 cm, maniglie e ruote comprese. Lo spazio degli alloggiamenti bagagli superiori è limitato a bordo dell’aereo e in caso di voli affollati, il bagaglio a mano potrebbe dover essere alloggiato nella stiva.
Bagaglio da stiva
Qualsiasi bagaglio consegnato al check-in e caricato nella stiva dell’aereo è soggetto ad alcune limitazioni di dimensioni e di peso. Il volume massimo per i bagagli da stiva è 275 cm (lunghezza + ampiezza + larghezza) e peso massimo di 20 kg per collo, ad eccezione delle attrezzature sportive e mediche.