• Partenza: Estoul (m. 1815)
  • Destinazione: Punta Valnera (m. 2754)Tempo salita: h. 3
  • Dislivello: m. 939
  • Difficoltà: E
  • Equipaggiamento: Trekking
  • Proposta: G.Bandi, M. Di Palma, G.Gelmini.

Descrizione

Da Brusson (Val d’Ayas) si segue l’indicazione per Estoul da dove si prosegue lungo la strada che porta al rifugio Arp per poi prendere, alla prima palina indicatrice, il sentiero 6° che porta ai laghi e alla Punta Valnera. L’itinerario si svolge, per la prima parte, in un bosco per poi salire con pendenza moderata. Giunti in prossimità dei laghi di Estoul, (h 1,40 dal punto di partenza circa) si prende il sentiero che costeggia il più piccolo dei due laghi e che arriva, in breve tempo, al maggiore, costeggiandolo per una parte. Si prosegue per il colletto Valnera con sentiero piuttosto ripido ed erboso ma ben segnalato (circa h 1 dai laghi). Si prosegue lungo un percorso caratterizzato da roccette sino a giungere senza difficoltà ed in circa m. 20 in vetta. La Punta Valnera, posta a m. 2754 è piuttosto spaziosa e completamente sassosa. Discesa lungo lo stesso sentiero.Punta Valfredda m. 2944 EE (facoltativa) Per chi volesse raggiungere la Punta Valfredda deve scendere dal colletto verso il rifugio Arp e, incrociato il sentiero n. 105, sale al colle Valnera per poi dirigersi, seguendo segnavia in pietra e su rocce, verso nord sinon a giungere in cima (h. 1 dal colletto). Vista stupenda sul Monte Rosa e su tutte le cime dell’alta Val d’Ayas. Discesa lungo lo stesso itinerario.