UN’APPASSIONANTE AVVENTURA ALLA PORTATA DI TUTTI.

 

PARTENZA DA NOVARA ORE 6 P.le Valentino

Alla scoperta del Gruppo Ortles Cevedale. Itinerario suggestivo e accessibile, il giro ad anello da percorrere in tre giorni per escursionisti amanti del trekking.

I pernottamenti

I due pernottamenti sono previsti presso il Rifugio V Alpini a 2877 mt in Val Zebrù e al Rifugio Pizzini a 2706 mt, impareggiabili per la posizione incredibilmente suggestiva, all’insegna dello sport, dei sapori delle specialità valtellinesi e dell’ospitalità di questi accoglienti rifugi.

Il percorso

Questo percorso prevede tappe da 4/6 ore di cammino, regalando panorami sconfinati attraversando la Val Zebrù, la val Cedec e la Valle del Con?nale, tra torrenti, piante secolari, fiori coloratissimi dall’inebriante profumo.

Un’esperienza davvero impagabile che porta a scoprire luoghi e specie di animali impossibili da vedere altrove.

Partenza del tour: Parcheggio di Niblogo

Affascinante e immacolata, forse la più selvaggia di tutte, la Val Zebrù è una delle più suggestive vallate del Parco Nazionale dello Stelvio e accoglie gli escursionisti con la sua ricchissima fauna e dolci dislivelli per un’immersione totale nella natura più pura e generosa adatta anche ai meno esperti. Qui in particolare è possibile osservare specie animali come il Gipeto e l’Aquila Reale assieme a cervi, stambecchi, camosci, scoiattoli, marmotte e volpi. Un’esperienza davvero impagabile che consente di lasciare alle spalle lo stress e le tensioni quotidiane.

Giorno 1

Dal parcheggio di Niblogo al Rifugio V° Alpini percorrendo la magnifica e selvaggia Val Zebrù prima su comoda strada sterrata e poi su comodo e agevole sentiero. Cena, pernottamento e prima colazione.

Tempo effettivo di percorrenza:          4 ore e mezza

Dislivello:                                           + 1250 mt

Pernottamento:                                  Rifugio Quinto Alpini

Giorno 2

Dal Rifugio V° Alpini mt. 2877 al Rifugio Pizzini Frattola 2706 mt. passando per il Passo Zebrù e con una possibile estensione al Rifugio Casati e Guasti a mt. 3269.

Dal Rifugio Quinto Alpini si scende nella parte finale della Val Zebrù fino alla bella cascata che si alimenta al ghiaccio della Miniera. Da qui in salita fino al Passo Zebrù a 3010 mt da cui si gode un panorama mozzafiato sul gruppo dell’Ortles-Cevedale e le Tredici Cime. Si prosegue poi sempre in discesa per la Val Cedec prima in direzione del Rifugio Pizzini dove si potranno lasciare gli zaini per il pernottamento e proseguire sino al Rifugio Casati /Guasta da dove si domina la Val Venosta ed è a portata di mano cima Solda. Ritorno al Pizzini per cena, pernottamento e 1° colazione.

Tempo effettivo di percorrenza:          4/5 ore

Dislivello:                                           + 600/-800 mt

Pernottamento:                                  Rifugio Pizzini

Giorno 3

Dal Rifugio Pizzini a Santa Caterina Valfurva. La più lunga delle tappe ma anche la più pianeggiante. Si passa per l’agriturismo Ables e in un susseguirsi di suggestivi cambi di panorama attraverso la valle del Confinale. Da qui ha inizio la discesa a Santa Caterina di Valfurva, dove attende l’autobus per il rientro a Novara.

 

Compreso: Transfer da Novara per Santa Caterina Valfurva (Parcheggio Able) e rientro a Novara Pernottamento ai Rifugi V° Alpini e Pizzini con trattamento di ½ pensione (Cena, pernotto e 1^ colazione e sacchetto per la giornata).

Non Compreso: vino a tavola e quanto non riportato nella voce precedente.

Equipaggiamento da trekking alta montagna. Indispensabile borraccia o contenitore per acqua potabile non disponibile sul percorso.

Obbligo sacco lenzuolo