Per doverosa conoscenza pubblichiamo il verbale dell’assemblea che si è tenuta lo scorso settembre e non ha potuto essere divulgata come di norma tramite il notiziario.

 

L’anno 2020 ed il giorno 28 del mese di settembre alle ore 21 in Novara, in Vicolo Santo Spirito n.4, presso i locali della sede della Sezione di Novara del Club Alpino Italiano, si è riunita in seconda convocazione l’Assemblea Ordinaria della Sezione di Novara del CLUB ALPINO ITALIANO con sede in Novara, Vicolo Santo Spirito n. 4, C.F. e Partita IVA n. 00465260032, allo scopo di discutere e deliberare sul seguente:

 

ORDINE DEL GIORNO

  1. nomina del Presidente dell’Assemblea, del Segretario e di tre Scrutatori
  2. relazione sull’attività sociale del 2019
  3. approvazione del bilancio consuntivo 2019
  4. approvazione del bilancio preventivo 2020
  5. quote sociali 2021
  6. votazione per il rinnovo parziale del Consiglio Direttivo
  7. votazione per la nomina di tre delegati all’Assemblea Generale
  8. votazione per il rinnovo parziale del collegio dei revisori
  9. varie ed eventuali.

 

Punto 1

Il Presidente della Sezione signor Boris Cerovac

– constata che sono rispettati i presidi di sicurezza anti Covid ;

– constata che sono presenti, oltre a Lui Presidente del Consiglio Direttivo, i Consiglieri: Pivi Maria Rita, Albera Claudio, Bertona Juri, Malgherini Giovanni, Testa Mauro, il tesoriere Carlo Zanaria nonchè i soci Revisori Camaschella Enrico e  Mariani Mariacristina;

– sono altresì presenti in proprio e per delega n. 24  soci aventi diritto al voto, con deleghe conformi al disposto di legge e di statuto;

– dà atto che l’assemblea in prima convocazione è andata deserta e che pertanto l’Assemblea si intende validamente costituita ed invita l’Assemblea stessa come indicato al primo punto all’Ordine del Giorno, a nominare il Presidente dell’Assemblea, il Segretario /e tre scrutatori.

L’Assemblea all’unanimità nomina Presidente la socia Francesca Puccio, quale Segretario la socia Bosi Fiorella e quali scrutatori i soci Marco Pirola, Alex Mancin e Maria Teresa Poli.

Il Presidente dell’Assemblea come sopra nominato concede la parola al Presidente della sezione Boris Cerovac che relaziona il punto 2 all’ordine del giorno:

Punto  2

Relazione del Presidente di sezione sull’attività sociale 2019

Voglio premettere che l’emergenza che stiamo vivendo ci ha costretti al rinvio odierno dell’annuale appuntamento che doveva essere ordinariamente celebrato il 30 marzo scorso. Stante le molteplici azioni cautelative necessarie per questo appuntamento abbiamo dovuto prevedere una preliminare segnalazione di partecipazione. Ciò avrà certamente costituito un limite alle presenze dei soci. Alternativa percorribile sarebbe stata svolgere l’assemblea in teleconferenza che comunque, avendo per esperienza i precedenti incontri di consiglio svolti in web, avrebbe evidenziato superiori criticità. Di tutto questo siamo ben coscienti ma riteniamo non ci fossero altre strade. Siamo ora alle prese con una faticosa ripresa che, sempre in ragione del costante pericolo di contagio e delle conseguenti azioni contenitive, si traduce oggettivamente nella prosecuzione dello stallo.

Ciò detto preliminarmente, rientrerei nel tema dell’ordine del giorno, non senza però avere prima ricordato con un minuto di silenzio gli amici che ci hanno lasciati a causa del Covid: Pacifico Mercalli, Gianni Baranzini, Valeriano Fizzotti e Giuseppe Bandi.

 

La mia sarà una relazione breve, incentrata sostanzialmente, come indicato dalla sede nazionale, sul tema del bilancio, quale passaggio fondamentale per il prosieguo delle attività sociali.

Comunque, come attività generale e come già negli anni passati, oltre all’ordinaria attività sezionale, molti sono stati gli appuntamenti cui abbiamo partecipato con un’attività tesa al supporto di associazioni di volontariato e/o culturali.

Abbiamo continuato l’impegno con il mondo scolastico di ogni ordine e grado di Novara e del territorio provinciale, con una fitta serie di appuntamenti di divulgazione delle nostre finalità istituzionali e di accompagnamento su itinerari escursionistici in ambiente urbano, extraurbano e montano.

Nel corso dell’anno abbiamo mantenuto la collaborazione con l’Amministrazione comunale di Novara, con la Diocesi e con il comitato organizzatore per le celebrazioni in onore e memoria di San Bernardo delle Alpi, Patrono degli alpinisti, celebrazioni che si sarebbero dovute svolgere nel corso dell’anno e che invece sono state rinviate al 2021. L’occasione sono i mille anni dalla nascita del Santo. Merita ricordare che San Bernardo è il santo delle Alpi, discendente da una nobile famiglia valdostana, nacque probabilmente tra il 1016 e il 1020 e in seguito divenne arcidiacono di Aosta. Morì a Novara nel 1081 (secondo altri nel 1086). Le spoglie del santo, da cui presero nome l’Ospizio dei monaci e i famosi cani San Bernardo, non riposano in montagna, ma da un millennio sono conservate nel Duomo di Novara, racchiuse in una urna d’argento che riproduce il busto del Santo.

Siamo stati interlocutori privilegiati della Curia Diocesana, del “Gruppo Walser Campello Monti “WALSERGEMEINSCHAFT KAMPEL” e delle comunità Walser di Formazza e Macugnaga, con l’Associazione “La Rete dei cammini” svolta territorialmente attraverso l’associazione “Amici di Santiago” e tanto altro ancora.

Come sempre, per il raggiungimento di questi significativi risultati abbiamo lavorato sodo! Molti sono stati i soci che hanno dedicato il loro tempo per assicurare la buona riuscita dei singoli avvenimenti. Oltre ai ringraziamenti già manifestati ai miei stretti collaboratori, particolare risalto vorrei attribuire ai soci che, con sacrificio e dedizione, operano per il mantenimento del “Sentiero Novara”, lungo le cui tappe intere frotte di studenti, di escursionisti e di bikers, si avventurano.

  • Attività delle Sottosezioni e dei Gruppi

Sottosezione Bellinzago Oleggio e Mezzomerico (B.O.M.)

Ritengo opportuno premettere che la Sottosezione, fatte proprie le osservazioni formulate dal CD lo scorso anno, ha corretto le difformità esistenti nella composizione del proprio organo direttivo eleggendo il nuovo organo dirigenziale che vede come Reggente il socio Corrado Giani.

Come di consueto anche nel 2019 sono state svolte attività giovanili sia a livello di corso base che di perfezionamento. Al corso base hanno partecipato 33 ragazzi mentre a quello di perfezionamento i partecipanti erano 18.

Per il corso di perfezionamento si è iniziato con il Monte Luvot, passando poi per il Campo dei Frei a Campertogno, dove il gruppo base si è fermato presso l’alpeggio, mentre il gruppo perfezionamento ha proseguito per la Punta Sivella.

La tradizionale escursione intersezionale si è svolta a Macugnaga, con la visita all’antico abitato abbandonato dai minatori chiamato “Città morta”.

Le uscite di una settimana hanno portato i ragazzi al Rifugio Prarayer presso Bionaz in Valle d’Aosta, per ascese semplici o complesse che hanno interessato l’Alpe Bellatza, il rifugio Colon ed il Lago di Livournea.

Molto partecipato è stato il fine settimana presso la casa dell’oratorio di Rimella, dove in autogestione si è simulata una “vita da bivacco”. Per sensibilizzare i ragazzi sui pericoli che la montagna sempre pone e sulla capacità di valutare compiutamente le circostanze ed intraprendere le giuste soluzioni è stato proiettato il lungometraggio “Everest”.

Non sono mancate le giornate dedicate alle vie ferrate, percorrendo più e più volte la ferrata scuola presso la Balma a Biella.

A settembre, con la ripresa della scuola è stata percorsa una tratta della linea militare “Cadorna”, presso Ornavasso.

Son inoltre state effettuate anche escursioni con i ragazzi delle scuole elementari di Bellinzago, alla scoperta del ghiacciaio “Belvedere” di Macugnaga.

In occasione delle feste di paese ad Oleggio e in collaborazione con il locale gruppo AIB, la sottosezione ha partecipato a svariate attività ludiche.

La sottosezione, nel mese di settembre, ha anche ripreso l’attività del gruppo adulti proponendo varie iniziative, tra le quali una escursione in Valle Bognanco.

Sottosezione di Cameri

La Sottosezione ha organizzato complessivamente nr. 17 uscite escursionistiche tra le quali cinque plurigiornaliere che hanno interessato la Val Pellice con il rifugio Jervis, la Sardegna nord occidentale, La Valle d’Aosta con la Cima Colombo, il Canton Ticino e la Valle di Thuras al confine con la Francia. L’attività ha riguardato uscite con le ciaspole, alpinistiche, vie ferrate e anche escursioni in mtb.

La palestra “Makalu” ha svolto un’intensa attività sia con gli adulti che con i bambini, ai quali è stata dedicata naturalmente particolare attenzione; l’obbiettivo era sensibilizzarli sulle attività in montagna ed in particolare alle prime tecniche di arrampicata. Sono così stati organizzati dei corsi strutturati in 10 lezioni, tenute da due guide alpine.

In tale ambito si è organizzata anche una uscita in falesia, a Montestrutto, con specifica attenzione alle tecniche di progressione in cordata, anche da primo.

In settembre la sottosezione ha partecipato alla Festa dello Sport organizzata dal Comune di Cameri, proponendo una delle prove della competizione dedicata ai partecipanti.

Presso la sede di via Novara, immancabile ritrovo del venerdì sera, si è organizzato un ciclo di serate di divulgazione ed approfondimento riguardanti la cartografia, la meteorologia, il tracciamento GPS e l’architettura in ambito alpino. Tutte hanno incontrato grande interesse di pubblico.

Presso la biblioteca comunale di Cameri, con il patrocinio e la collaborazione del Comune e nell’ambito della rassegna “Ville e Parchi in biblioteca”, sono state organizzate due serate nelle quali è stato presentato il progetto letterario “Isole ribelli” di Marco Fagioli, mentre Marcello Dondeynaz ha sensibilizzato il pubblico con il progetto “Ripartire dalle Cime Bianche” che si occupa della tutela e della valorizzazione dell’alta Val d’Ayas.

Per concludere ricordiamo la nostra amata Casa per ferie di Val Ferret che, con il contributo delle ultime generazioni di soci, anche quest’anno ha accolto con passione e ammirevole impegno innumerevoli gruppi, famiglie e più in generale gli amanti della montagna.

Scuola Nazionale di Alpinismo

Anche nel 2019 la nostra “Scuola Nazionale di Alpinismo” ha sviluppato una intensa attività istituzionale consistita essenzialmente in corsi di sci-alpinismo, di arrampicata indoor, arrampicata su roccia e arrampicata per bambini/ragazzi in età evolutiva, con il contributo dell’alpinismo giovanile. Posti disponibili: 10/12 allievi. Età minima di accesso, anni 5.

I corsi di arrampicata base outdoor su roccia hanno riguardato sia monotiri in falesia, sia su vie di più tiri sulle pareti di fondovalle più classiche. Lo scopo dei corsi è sempre quello di fornire tutte le tecniche di assicurazione e progressione nell’ambito della scalata su roccia ed indoor.

Per le esercitazioni tutti i corsi si sono serviti anche della palestra indoor “Muroduro” di Trecate.

Gruppo Grotte e speleologico

Nel corso del 2019 il gruppo ha concentrato l’attenzione sulle attività di esplorazione, culturali e scientifiche.

Le esplorazioni hanno interessato la Valle Strona, il ghiacciaio del Belvedere a Macugnaga, il ghiacciaio della Rossa all’Alpe Devero, la Valle Divedro con le grotte del Tamburin e la Val Tidone con le grotte del Castelliere.

Sono state condotte campagne per lo studio meteorologico e idrologico a Bossea (CN), Valle Nosè e Bosco Mondelli (CO), Campello Monti (VB), Monte Fenera e Tassere (VC), Val Cellina (PN) e Cavazzo Carnico (UD).

Il gruppo ha relazionato in congressi, organizzati dalla Società Speleologica Italiana a Urzulei (NU) e a Finale Ligure, conferenze presso la Comunità walser di Agaro, presso la Sezione di Intra, il Museo di Tolmezzo ed il Comune di Bellinzago.

Da sottolineare anche la prosecuzione della collaborazione con le scuole ed in particolare con l’ITIS di Novara e Borgosesia, le scuole medie di Bellinzago, UNITRE di Novara e con l’Ente Parco del Fenera.

Importanti anche le attività di accompagnamento in grotta che hanno condotto soci di Verbania al “Buco della Volpe” a Cernobbio, alcune scuole al Ghiacciaio del Belvedere e l’Associazione Figli della Miniera di Macugnaga alle miniere dei Molini di Gignese.

Le uscite sono state un centinaio per un totale di 1707 ore in grotta.

La biblioteca annovera un migliaio di testi e 3400 riviste specialistiche mentre nel nr. 37 della rivista “Labirinti” sono stati pubblicati gli atti del Convegno di Speleologia glaciale e Scienza, tenutosi a Novara nel settembre 2018.

Rilevo infine che la Commissione OTTO Speleologia e Torrentismo LPV è presieduta da un socio del gruppo e che siamo presenti anche nel comitato scientifico del laboratorio di Bossea.

Importanti attività hanno riguardato anche la direzione di corsi nazionali e regionali tenuti presso la sezione di Varallo, OTTO LPV a Romagnano Sesia, OTTO Campania, OTTO Toscana e Sezione di Tolmezzo.

Il Gruppo è presente con proprie pagine su Instagram, Facebook e Internet.

Commissione sezionale di Alpinismo Giovanile

La Commissione di AG di Novara ha organizzato, nel corso del 2019, il 30° Corso di Alpinismo Giovanile. Il Corso, strutturato in lezioni teoriche e uscite in ambiente, si è svolto da aprile a ottobre e ha visto coinvolti 24 ragazzi di età compresa tra 7 e 17 anni. Come di consueto tra le attività proposte, oltre all’escursionismo, hanno trovato spazio anche esperienze di arrampicata e di speleologia, svolte in collaborazione con titolati delle rispettive discipline. Il numero di iscritti al Corso, rispetto lo scorso anno, risulta pressoché invariato, anche se si è registrato un ricambio tra i partecipanti. I nuovi iscritti sono venuti a conoscenza delle attività della Commissione attraverso il riscontro decisamente positivo da parte dei genitori degli allievi già iscritti ai precedenti Corsi AG, cosa che ci dimostra il positivo indice di soddisfazione presso le famiglie. Questo momento di particolare entusiasmo e partecipazione da parte di allievi e genitori ha reso possibile l’organizzazione di un trekking estivo di 5 giorni, a cavallo fra i mesi di luglio e agosto, per celebrare i 30 anni dell’Alpinismo Giovanile a Novara, a cui hanno partecipato 7 ragazzi di età compresa tra 11 e 17 anni.

La Commissione ha organizzato, congiuntamente alla Scuola di Alpinismo della nostra Sezione, un corso di Baby Climbing, che ha preso avvio a ottobre 2019 e ha visto un discreto successo, in termini di iscrizioni e partecipazione.

È continuata anche per l’anno scolastico 2019/2020 la collaborazione con l’Istituto Salesiani di Novara con tre moduli didattici dedicati all’approccio all’arrampicata (il primo svoltosi a novembre 2019, il secondo e il terzo in programma a gennaio e marzo 2020), dedicati agli alunni della scuola secondaria di primo grado. Le attività si sono svolte principalmente nella palestra dell’Istituto, in concerto con i titolati della Scuola di Alpinismo della nostra Sezione.

In vista del 31° Corso di AG, che doveva avere inizio nel mese di aprile 2020, erano stati organizzati alcuni incontri promozionali presso la scuola primaria “G. Leopardi” e presso la scuola secondaria di primo grado “GL. Daffara” di Caltignaga, con lo scopo di far conoscere più da vicino agli alunni l’ambiente di montagna e le nostre attività. È importante sottolineare che tali attività sono possibili grazie alla preziosa mediazione di alcuni genitori di allievi del precedente Corso AG. Ciò costituisce ulteriore conferma del gradimento delle famiglie.

Scuola sezionale di Alpinismo Giovanile

La Scuola sezionale di AG, di recente costituzione, ha organizzato nel corso del 2019 un aggiornamento a carattere teorico rivolto a tutti gli Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile di area LPV. L’aggiornamento ha sviluppato il tema obbligatorio stabilito dalla CCAG per il biennio 2018/2019, ossia la “Progettazione delle attività di AG”. L’iniziativa formativa, svolta in collaborazione con i titolati della sezione di Baveno-Stresa, ha riscosso un ottimo successo in termini di iscrizioni e partecipazione, contribuendo a diffondere sul territorio la conoscenza di questa realtà sezionale agli inizi della propria attività.  Sulla scia di questa risposta positiva, è in programma per il 2020 l’organizzazione del 1 ̊ Corso di formazione per Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile, importante occasione per valorizzare ulteriormente i volontari che già prestano la loro preziosa opera nei gruppi sezionali di AG.

Gruppo sci alpino RicominSciamo

L’anno 2020 doveva celebrare il decimo inverno RicominSciamo e le premesse a livello di iscritti erano decisamente ottime, anche grazie ad una formula promozionale atta a coinvolgere nuovi iscritti che non avessero mai partecipato ad alcuna gita del gruppo.

Le sette gite in programma avevano già tutte un ottimo numero di iscritti e in quella di Cervinia è stato centrato l’obiettivo di due pullman al completo. Purtroppo, l’emergenza insorta con la pandemia da Covid19 ha interrotto la stagione quando mancavano ancora due appuntamenti: la domenica a La Thuile e il Gran finale a Courmayeur.

Anche il programmato weekend purtroppo è stato rinviato a data da destinarsi. Aveva già un numero record di partecipanti che aveva reso necessario acquisire un albergo supplementare.

Coro CAI “Città di Novara

Come ogni anno, non sono mancati i due tradizionali concerti che da sempre scandiscono l’attività corale: la rassegna “Incontro Cori”, nella quale ad ottobre abbiamo ospitato presso la parrocchia di San Francesco gli amici del coro “Verres”, dell’omonima località in provincia di Aosta; e il concerto natalizio che nella sempre suggestiva cornice di San Nazzaro alla Costa ci ha visti cantare assieme al Coro “Città di Carignano”.

Numerose e significative le trasferte che ci hanno portati ad esibirci: a Cogoleto per l’associazione culturale Pratozanino; a Biella presso il chiostro di San Sebastiano per la rassegna “Canti in chiostro”, assieme al coro ospite Genzianella e al gruppo corale Pratella Martuzzi di Ravenna; alla Festa della Musica di Orta San Giulio; a Borgo d’Ale presso la chiesa romanica di San Michele in Clivolo, per la 29° rassegna “Arte e Musica”, con la corale ospitante, polifonica femminile “Torre Alata” e il trio “Cantigas De Amigos”; ad Arona, assieme al coro ospitante C.A.I. “La Rocca” e al coro “Monti Pallidi” di Laivez (BZ), per la 24° rassegna di canti popolari presso la chiesa Collegiata di Maria Bambina.

Particolare rilievo, poi, hanno rivestito due esibizioni: il concerto del 23 Marzo presso la chiesa di san Giovanni Decollato, per celebrare i 170 anni della battaglia della Bicocca, e la partecipazione all’apertura della stagione teatrale del Teatro Faraggiana, all’interno della rassegna denominata “Maschi e Femmine”, in uno spettacolo assieme all’artista di rilievo internazionale Antonella Ruggiero.

Non sono mancati gli appuntamenti legati alla vita cittadina, quali l’animazione musicale della S. Messa dell’Epifania a San Nazzaro alla Costa, la nostra partecipazione alla festa patronale di Santa Rita e il concerto organizzato presso il Broletto da A.C.P. “Intervocis”, con i cori “polifonico di Varzo” e “Amici del canto” di Cossato; come da tradizione solidale, poi, il Coro si è esibito in numerose case di riposo per allietarne gli ospiti.

Complessivamente, gli impegni ufficiali del Coro nel 2019 sono stati 20.

Gruppo Escursioni “Bruno Vittori”

Come sempre il Gruppo escursioni si è caratterizzato con un complesso ed articolato programma volto a soddisfare, per quanto più possibile, le esigenze rappresentate dai soci. Le escursioni hanno sempre previsto itinerari in grado di riscontrare il diverso grado di preparazione fisica dei partecipanti suddividendo i percorsi per soci a vocazione turistica, escursionistica e per soci a vocazione escursionistica avanzata.

Su nr. 34 escursioni programmate hanno trovato riscontro nr. 28 uscite. Le uscite plurigiornaliere hanno portato i soci lungo i sentieri delle “Cinque terre”, a Pantelleria e in Val Pusterie con i tracciati storici delle tre cime di Lavaredo.

La partecipazione è risultata soddisfacente e complessivamente ha sfiorato anche nel 2019 le mille adesioni. Particolare successo ha ottenuto il trekking a Pantelleria. Tutto ciò ha significato un notevole risultato economico: le entrate hanno raggiunto la ragguardevole cifra di € 98.001,98, mentre l’onere gestionale è ammontato a € 81.743,34, con un conseguente avanzo di gestione pari ad € 16.258,64, integralmente versato alla segreteria di Sezione.

Per quanto sopra posso quindi concludere che, nonostante le diverse contingenze sfavorevoli (tempo, aumento dei costi, ecc.), il molto lavoro svolto si è rivelato proficuo e degno di soddisfazione. Le iniziative promosse, alcune delle quali particolarmente impegnative anche sotto il profilo dei contenuti, hanno dimostrato di riuscire a conquistare il gradimento dei soci e di essere conseguentemente sempre foriere di esiti positivi in termini di partecipazione.

Attività CAI esterna

In riferimento all’attività esterna più generale ed ai rapporti con le altre Sezioni, con la sede Nazionale ed il Presidente, con il Gruppo regionale, i raggruppamenti LPV (Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta) e EMR (Est Monte Rosa), si è proseguito con periodici incontri, al fine di una condivisione degli indirizzi e delle strategie poste in essere dai vari organismi sovra sezionali e centrali.

 

Punto 3-4 ODG        Bilancio consuntivo/preventivo e attività amministrativa

Nel merito dei dati di bilancio esposti, per l’emergenza in corso primariamente sul sito all’indirizzo https://www.cainovara.it/la-sezione/ ed ora anche in sezione e comunque sempre disponibili presso la segreteria di presidenza, il Presidente Cerovac assicura che anche il 2019 ha presentato una situazione contabile solida, congruente con le finalità statutarie e con in evidenza un avanzo di gestione di € 54.812,06.=, così determinato:

Quadro economico riepilogativo

Rendiconto 2019

  • Entrate                 €        303.118,17.=. (anno precedente 292.719,14.=)
  • Uscite                     €       248.306,11.=.  (anno precedente 237.416,66.=.)
  • Avanzo di gest.       €         54.812,06.=. (anno precedente € 55.502,48.=)

 

La situazione patrimoniale pareggia a

  • Totale attività                 €        214.509.06.=. (2018- 217.923,56.=.)
  • Totale passività                €          10.933,35.=. (2018-15.612,47.=.)
  • Patrimonio netto                €       173.797,08.=. (2018-169.265,47.=.)
  • Liquidità                          €          54.812,06.=. (2018-  36.013,94.=.)

 

Preventivo consolidato 2020

  • Entrate                           €        310.162,06.=.
  • Uscite                              €        258.255,00.=.
  • Avanzo di gestione              €         51.907,06.=.

Per quanto attiene invece al debito Gabbani, allo stato risulta complessivamente un credito residuale di € 10.283,00 (2018 € 13.757,00.=.)

Per tutto quanto premesso il Presidente Cerovac sostiene compiutamente, senza timore di smentita, che la situazione patrimoniale dell’associazione risulta solida, confortante e foriera di scelte di investimento che è previsto siano operate nel corso del 2020 e che dovrebbero riguardare sostanzialmente la riqualificazione della strada di accesso alla sezione. In proposito ritiene opportuno precisare che al momento, date le complicanze insorte con la pandemia, questa attività dovrà probabilmente essere procrastinata. Comunque, ad avvenuto completamento di tali lavori è prevista anche la generale ristrutturazione interna consistente sostanzialmente nel restauro del portone d’ingresso, nella tinteggiatura dei locali, la risistemazione degli spazi e l’aggiornamento degli arredi.

Il Presidente dell’assemblea Francesca Puccio dà quindi la parola al Presidente del collegio dei Revisori Mariacristina Mariani che dà lettura del verbale del Collegio dei revisori:

Verbale del Collegio dei Revisori sul bilancio consuntivo 2019

I sottoscritti revisori dei conti del CAI sezione di Novara, propongono all’Assemblea dei soci le seguenti note sulla situazione consuntiva al 31.12.2019.

Abbiamo avuto a disposizione i bilanci della sezione, delle sottosezioni e dei gruppi sezionali;

tali bilanci sono stati esaminati nel corso dei mesi di dicembre 2019, gennaio, febbraio e marzo 2020.

  1. SITUAZIONE FINANZIARIA

2.1 RENDICONTO SEZIONALE

Il rendiconto sezionale per l’esercizio 2018 evidenzia:

ENTRATE  Euro 303.118,17
USCITE Euro 248.306,11
AVANZO DI GESTIONE Euro  54.812,06

*L’Avanzo di Gestione risulta composto dal saldo di conto corrente di € 49.767,06 e dal saldo di cassa € 5.045,00 per un totale di € 54.812,06.

2.2 SITUAZIONE PATRIMONIALE

La situazione patrimoniale  pareggia con  i seguenti valori:

TOTALE ATTIVITA’ Euro 214.509,06
TOTALE PASSIVITA’ Euro 10.933,35
PATRIMONIO NETTO Euro 173.797,08
LIQUIDITA’ Euro 54.812,06

 

Con riferimento alle voci più rilevanti dello Stato Patrimoniale, di seguito si riassume quanto è stato rilevato.

2.2.1 Voce Finanziaria “ATTIVITA’ ”

  1. Nell’anno 2019 l’INPS ha ripreso l’erogazione regolare delle somme dovute relativamente al debito Gabbani ed ha provveduto a saldare gli arretrati relativi ai mancati pagamenti del 2018.

 

  • Voce Finanziaria “PASSIVITA’ ”
  1. Relativamente alla voce “Verso sede centrale debito Gabbani” il debito residuo è di € 6.808,00. Mentre il rimborso delle spese legali sostenute dalla sezione è di € 3.475,00;

 

  1. CONCLUSIONI

Il menzionato bilancio/rendiconto di esercizio corrisponde alle risultanze della documentazione prodotta e delle scritture contabili sottoposte alla visione ed esprimono la situazione patrimoniale e finanziaria, nonché il risultato economico del CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Novara per l’esercizio chiuso il 31/12/2019.

Tutto ciò premesso il nostro giudizio sul bilancio al 31-12-2019 è favorevole alla sua approvazione.

Il collegio dei revisori dei conti ringrazia il tesoriere, la segreteria, il presidente, i responsabili delle sottosezioni e dei gruppi sezionali per la fattiva collaborazione prestata.

Firmato

Mariacristina Mariani                  Enrico Camaschella           Franco Marchini

 

Punto 3

Il presidente dell’Assemblea mette in votazione il bilancio consuntivo 2019, consegnato in copia ai presenti per eventuali osservazioni e richieste. A norma di statuto i Consiglieri uscenti e il tesoriere non partecipano alla votazione. Il Collegio dei Revisori dei conti per correttezza si astiene. I rimanenti presenti esprimono tutti voto favorevole.

Punto 4

Il presidente dell’Assemblea mette in votazione il bilancio preventivo 2020, consegnato in copia ai presenti per eventuali osservazioni e richieste. A norma di statuto i Consiglieri uscenti e il tesoriere non partecipano alla votazione. Il bilancio preventivo 2020 è approvato all’unanimità.

 

Punto 5

Il tesseramento 2019 si è chiuso con l’iscrizione complessiva di n. 1282 (1287) (859 Novara, 169 BOM e 254 Cameri) Soci. Saldo rispetto all’anno precedente -5.

Per quanto attiene alle quote sociali anche per l’anno in corso il C.D., in continuità agli scorsi anni, ha stabilito di mantenere a € 45 la quota ordinaria, continuando così a non applicare l’indicazione della Sede Centrale che ne stabiliva l’elevazione dal 2015.

Allo stato attuale pertanto, e fatte salve le decisioni che in proposito l’Assemblea Generale, già convocata per maggio e rinviata a ottobre p.v., riterrà di adottare, anche le quote sociali 2021 resteranno confermate ai valori del 2020: € 45 soci ordinari, € 25 soci familiari, € 25 soci età inferiore 25 anni, € 16 soci giovani, € 9 2° figlio ed € 6 costo tessera per nuovi soci.

Il Presidente ricorda che è necessario acquisire in questa sede il mandato dell’Assemblea sezionale per apportare eventuali aggiustamenti alle quote che eventualmente verranno determinati nel corso dell’Assemblea generale di ottobre.

Approvato all’unanimità.

Punto 6

Rinnovo parziale del Consiglio direttivo

Sono in scadenza naturale per fine mandato:

Juri Bertona            (rieleggibile-2017)

Gianni Porzio           (non rieleggibile 2° mandato);

Andrea Canna          (rieleggibile 2017).

Su proposta del Presidente, entro i termini stabiliti e con le modalità previste dallo Statuto, hanno presentato la propria candidatura i soci Marco Bertoni in rappresentanza del Coro “CAI Città di Novara”, Juri Bertona in rappresentanza del Gruppo Grotte e speleologico, Andrea Canna in rappresentanza del Gruppo di Sci alpino. Il Consiglio Direttivo nella seduta del 9 marzo scorso ha ratificato tali proposte del Presidente, facendo così proprie tali candidature.

Successivamente, in data 21 settembre e quindi nei termini statutari, ha inoltre presentato la propria candidatura il socio Bruno Cerci.

Tutte queste candidature vengono così sottoposte all’attenzione dell’assemblea

Il Socio Bruno Cerci solleva un’eccezione sostenendo che il candidato Marco Bertoni, rappresentante del gruppo coro “CAI Città di Novara” e socio dal 2019, non ha completato due anni solari di appartenenza al CAI e pertanto non è candidabile. Il Presidente precisa in proposito che l’esatta interpretazione dello statuto sezionale prevede che i candidati all’incarico di Consigliere debbano avere due anni di anzianità di iscrizione e che pertanto, ottenuta la conferma interpretativa in questo senso dalla segreteria generale del CAI cui aveva sottoposto uno specifico quesito, il socio Marco Bertoni è pienamente candidabile.

 

Punto 7

Delegati all’Assemblea generale

Sempre a termine di statuto sono da eleggere anche tre delegati all’Assemblea generale. Il Presidente è delegato di diritto.

Entro i termini stabiliti, su proposta del Presidente e con le modalità previste dallo Statuto hanno presentato la propria candidatura i soci Fiorella Bosi (anno iscrizione 1990), Maria Rita Pivi (anno iscrizione 2006) e Cammisa Maria Scolastica (anno iscrizione 1987). Anch’esse ratificate dal CD nella seduta del 9 marzo scorso e quindi sottoposte a questa Assemblea.

Punto 8

Rinnovo parziale del collegio dei revisori

Per questo anno non sussiste necessità.

Alle ore 22,30 si costituisce il seggio elettorale. Gli scrutatori nominati dall’assemblea predispongono le schede di votazione, l’urna per la raccolta delle stesse e registrano i nominativi dei votanti presenti e per delega, procedendo al riconoscimento degli aventi diritto e consegnando di persona le schede di votazione. Vengono registrati 18 votanti presenti e 6 per delega per un totale di 24 votanti.

6.Si procede quindi alla votazione per l’elezione di tre componenti del Consiglio Direttivo.

Hanno ottenuto voti:

Bertona Juri 23
Bertoni Marco 21
Canna Andrea 21
Cerci Bruno  4

Risultano eletti Bertona Juri, Bertoni Marco, Canna Andrea.

La nuova composizione del Consiglio Direttivo risulta pertanto la seguente:

Cerovac Boris , Albera Claudio, Bertona Juri, , Bertoni Marco, Canna Andrea, Malgherini Giovanni, Pieropan Luca, Pivi Maria Rita, Testa Mauro

Si procede quindi alla votazione dei delegati all’Assemblea Generale.

Hanno ottenuto voti:

Bosi Fiorella 18  
Cammisa Maria Scolastica 20  
Pivi Maria Rita 21  
Pertanto i delegati elettivi saranno Bosi Fiorella, Cammisa Maria Scolastica e Pivi Maria Rita

Punto 9

Il Presidente informa che nel mese di giugno, con il dovuto preavviso di sei mesi, Mariano Scotto, gestore del Rifugio di Cheggio, ha inviato disdetta del contratto di gestione. Fra le diverse manifestazioni di interesse ricevute, il Consiglio direttivo ha ritenuto di privilegiare, nell’esclusivo interesse della sezione l’offerta del signor Marco Zanelli, debitamente referenziato e che per trentadue anni è stato apprezzato gestore del Rifugio Andolla. Ha pertanto ritenuto di costituire una prelazione a suo nome per la stipula del contratto secondo la formula di “Atto di cessione di ramo d’azienda”, secondo i termini contenuti nell’offerta dallo stesso formulata e conservata agli atti della sezione, naturalmente rinviando a questa assemblea la ratifica della decisione.

Ringrazia con particolare affetto i collaboratori più stretti, Fiorella Bosi, Rita Pivi e il Tesoriere Carlo Zanaria. Ringrazia inoltre tutti i soci che hanno dedicato il proprio tempo per la buona riuscita di tutte le iniziative sociali. In particolare Marisa Della Valle, Vittoria De Regibus, Olga Bacchetta e Nadia Andreoli per il prezioso contributo offerto alla Segreteria. Rivolge ancora un pensiero al caro Pacifico Mercalli che per molti anni e sino allo scorso 2019 con impegno e passione ha operato in segreteria.

Un grazie per il lavoro svolto va ai componenti del Consiglio Direttivo: Claudio Albera, Maria Rita Pivi, Mauro Testa, Gianni Porzio, Juri Bertona, Andrea Canna e Giovanni Malgherini.

Ringrazia i Revisori, Maria Cristina Mariani, Enrico Camaschella e Franco Marchini per lo splendido lavoro svolto nell’espletamento del loro incarico.

Rivolge inoltre un caldo ringraziamento ai Reggenti delle Sottosezioni ed ai Responsabili dei Gruppi.

Con grande riconoscenza ringrazia infine tutti i 1285 Soci che, confermando l’adesione al sodalizio, hanno espresso implicitamente l’assenso al suo operato.

 

Espletati tutti gli adempimenti l’assemblea viene sciolta alle ore 23,00.

La Segretaria                                     La Presidente

Fiorella Bosi                                       Francesca Puccio

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        

 

cai-sezione-novara-logo