PARTENZA ORE 7 – P.le Valentino
PARTENZA Bee m. 591
ARRIVO: Premeno Pollino m. 750 h 1,50’
DIFFICOLTA’ E
DISLIVELLO m. 479
ABBIGLIAMENTO Trekking
PROPOSTA: B. Cerovac
Descrizione
Tradizionale uscita autunnale dedicata alle prealpi verbanesi, con possibilità di pranzo tipico. Si parte dal nucleo abitato di Bee, originariamente alpeggio ed ora ridente località di villeggiatura estiva. Si percorre un sentiero archeologico lungo il quale sono ancora visibili le “coppelle”, tracce misteriose di antiche e sconosciute civiltà che hanno vissuto in quei luoghi. Il percorso conduce alla frazione Albagnano divenuta, nel corso di questi ultimi anni, sede di una importante comunità buddista. Proseguendo nel bosco il sentiero conduce alla “Villa Bernocchi”, residenza padronale ottocentesca, ora centro incontri e biblioteca pubblica del Comune di Premeno, immersa in un parco secolare. Poco oltre si giunge ad uno dei punti panoramici più belli della fascia lacuale verbanese: il belvedere di S. Salvatore, dominato dalla omonima chiesa seicentesca. L’occhio spazia versa la parte inferiore del Lago. In evidenza il golfo Borromeo con le tre famose isole (Bella, Madre e Pescatori), località di villeggiatura conosciute nel mondo quali Stresa e Baveno, borghi pittoreschi come Feriolo, Pallanza con Villa Taranto ecc.. Da qui il percorso conduce a Pian di Sole, località panoramica ed unico luogo del Verbano nel quale ancora oggi si può praticare lo sci invernale. Proseguendo lungo il percorso dopo il campo da golf, si sale al Pizzo d’Omo” (Manegra); altro luogo panoramico esposto verso la pianura padana. Da qui, con una discesa graduale immersa nel bosco di castagni e sempre con il lago in bella vista, si giunge alla frazione di Pollino per il tradizionale autunnale pranzo di relazione. Saremo infatti ospiti dell’”Albergo Canetta”, conosciuto e rinomato ritrovo, abitualmente frequentato oltre che dai clienti locali anche da frequenti visitatori provenienti delle vicine città di Milano, Novara e Varese.