A causa della temporanea indisponibilità del capogita l’escursione in Val Vigezzo è rinviata a domenica 22 maggio
Partenza escursione DRUOGNO m. 836
Arrivo TRONTANO m. 520
Tempo complessivo per l’intero anello h 4,00
Difficoltà E
Dislivello positivo m. 337
Dislivello negativo m. 659
Abbigliamento Trekking
Informazioni e prenotazioni: Rita 347-4770241
I partecipanti si impegnano a rispettare le norme disposte dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
Descrizione
L’antica “Via dei Mercanti e dei Pellegrini”
Antica via di collegamento tra la piana di Domodossola, la Valle Vigezzo e la Confederazione Elvetica che interseca più volte la famosa ferrovia internazionale a scartamento ridotto Domodossola-Locarno (Vigezzina). Da Druogno una splendida strada racchiusa tra i boschi conduce brevemente all’abitato di Coimo (m. 817), abitato famoso per il suo pane di segala (nero) ancora prodotto e molto ricercato. Si prosegue per Mozzio e successivamente, dopo avere attraversata la SS 337 della Valle Vigezzo, all’antico abitato di Marone (m. 662) caratterizzato da una caratteristica Chiesa dedicata a S. Antonio Abate (ora sconsacrata) e dall’antico cimitero. Proseguendo si giunge a Verigo (m. 591), antica frazione di Trontano, dove spicca l’Oratorio di S. Gregorio (Sec. XVI). Nel territorio di questa frazione le indicazioni ci conducono al Rio Graglia ed ai suoi antichi mulini. Lungo il corso del Rio Graglia, infatti, erano presenti sei mulini in pietra usati anticamente per macinare cereali (segale in particolare). Gli edifici che contenevano i mulini risalgono alla fine del 1600, ma erano stati certamente costruiti su altri edifici più antichi adibiti allo stesso compito. La Comunità Montana Valle Ossola, nell’ambito di un progetto denominato “Il ciclo della segale”, ha recuperato l’intera area ricostruendo gli edifici, i canali per l’acqua, i gruppi di macinatura e ristrutturando il ponte. Subito dopo si giunge a Trontano, caratterizzato da antichi vigneti di uva nera dalla quale si produce il famoso vino “Prunent”. Vino di montagna, aspro ma molto ricercato. Trontano fu lungamento inserito nel contesto amministrativo della Valle Vigezzo, per poi scegliere di accomunarsi con la comunità della Valle Ossola. Famoso per i suoi insediamenti turistici estivi ed invernali, oltre che per una scenografia ambientale veramente splendida.
Ritorno a Druogno con un breve e pittoresco viaggio sulla “Vigezzina”. |